• EN
  • IT
Lingue
  • IT
  • EN
  • LA FONDAZIONE
    • Chi Siamo
    • Advisory Board
    • Scientific Board
    • Partnership
    • Codice Etico
    • Statuto
  • PROGETTI
    • Cultura e Salute
      • Eventi
      • Insight
    • Fellowship
      • Bando 2020
      • Vincitori 2019
      • Vincitori 2018
      • Vincitori 2017
      • Vincitori 2016
      • Vincitori 2015
      • Vincitori 2014
      • Vincitori 2013
    • Forum
    • La Scienza a regola d’Arte
      • Julian Charrière & Felix Keller
      • Andrea Galvani & James Beacham
      • Thomas Struth & James Beacham
      • Armin Linke & Paolo Cortini
      • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
      • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
    • Let’s Science!
      • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
      • Let’s Science! Lugano 2019
      • Festival della Crescita
      • Let’s Science! Lugano 2018
      • Let’s Science! Fumetti a Milano
    • Ticino Scienza
  • ATTIVITÀ
  • Pubblicazioni
    • Abstract / Paper
    • I ragazzi di Pasteur – la collana
    • Let’s Science! – la collana
    • Opuscoli
    • Survey
  • BLOG
    • LA FONDAZIONE
      • Chi Siamo
      • Advisory Board
      • Scientific Board
      • Partnership
      • Codice Etico
      • Statuto
    • PROGETTI
      • Cultura e Salute
        • Eventi
        • Insight
      • Fellowship
        • Bando 2020
        • Vincitori 2019
        • Vincitori 2018
        • Vincitori 2017
        • Vincitori 2016
        • Vincitori 2015
        • Vincitori 2014
        • Vincitori 2013
      • Forum
      • La Scienza a regola d’Arte
        • Julian Charrière & Felix Keller
        • Andrea Galvani & James Beacham
        • Thomas Struth & James Beacham
        • Armin Linke & Paolo Cortini
        • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
        • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
      • Let’s Science!
        • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
        • Let’s Science! Lugano 2019
        • Festival della Crescita
        • Let’s Science! Lugano 2018
        • Let’s Science! Fumetti a Milano
      • Ticino Scienza
    • ATTIVITÀ
    • Pubblicazioni
      • Abstract / Paper
      • I ragazzi di Pasteur – la collana
      • Let’s Science! – la collana
      • Opuscoli
      • Survey
    • BLOG

    Archivio

    Archivio Mensile per: "Aprile, 2018"
     Foglia artificiale produce farmaci con la luce solare

    Foglia artificiale produce farmaci con la luce solare

    30/04/2018

    Una fabbrica in miniatura di medicine (ma anche, potenzialmente, di molti altri composti chimici), a forma di foglia, che costa poco e che si alimenta con la luce solare: sembra troppo bello per [...]

    Read More
     Chip sottocute per misurare l’alcol nel sangue

    Chip sottocute per misurare l’alcol nel sangue

    27/04/2018

    Le persone che cercano di uscire dalla dipendenza dall’alcol potranno trovare aiuto in un chip messo a punto dai bioingegneri dell’Università della California (Stati Uniti). Il prototipo [...]

    Read More

    Scienza e giornalismo: la formula di Silvia

    26/04/2018

    In questo video Silvia Bencivelli spiega le difficoltà di chi, come lei, racconta la scienza. Dobbiamo essere consapevoli che la scienza è una costruzione un po’ più complessa di un oggetto [...]

    Read More
     Il fegato da trapiantare? Meglio se sta al caldo

    Il fegato da trapiantare? Meglio se sta al caldo

    25/04/2018

    Contrordine: i fegati da trapiantare non vanno tenuti al freddo, come si usa fare da molti anni, ma al caldo o, meglio, alla temperatura di 37 gradi. I danni che si creano mantenendo l’organo [...]

    Read More

    I Ricercatori di IBSA Foundation 2018: la parola a Carlotta

    24/04/2018

    Si chiama Carlotta Perucca Orfei e studia le possibili cure per la tendinopatia cronica. La sua ricerca, condotta in collaborazione con l’Università di Miami, potrà essere utile per lo [...]

    Read More

    Adriana Albini, dell’Advisory Board di IBSA Foundation, entra nell’AACR

    23/04/2018

    La Professoressa Albini è la prima ricercatrice italiana nominata membro del Consiglio Direttivo dell’AACR (American Association for Cancer Research) Milano, 23 aprile 2018 – Importante [...]

    Read More
     L’intelligenza artificiale può cadere in depressione?

    L’intelligenza artificiale può cadere in depressione?

    23/04/2018

    Anche l’intelligenza artificiale può cadere in depressione, o avere allucinazioni, come succede al cervello umano? La domanda è molto meno bizzarra di quanto potrebbe sembrare, secondo [...]

    Read More
     Cinture robotizzate per curare la scoliosi

    Cinture robotizzate per curare la scoliosi

    20/04/2018

    I difetti congeniti della colonna vertebrale, come la scoliosi idiopatica e la cifosi patologica, potranno essere corretti in modo personalizzato e più efficace, grazie a un esoscheletro (una [...]

    Read More

    I ricercatori di IBSA Foundation 2018: la parola a Fabio

    18/04/2018

    Si chiama Fabio Maino e studia gli ormoni della tiroide, in particolare come una terapia combinata di due diversi ormoni (T3 e T4) possa curare efficacemente i problemi derivanti [...]

    Read More
     Luce per uccidere i batteri resistenti agli antibiotici

    Luce per uccidere i batteri resistenti agli antibiotici

    17/04/2018

    Si chiamano NanoZimi, e sono enzimi artificiali che potrebbero dare un aiuto importante nella lotta contro le infezioni resistenti agli antibiotici. A mettere a punto questi particolari enzimi [...]

    Read More
    Load More
    Logo

     

    Fondazione IBSA per la ricerca scientifica
    Via del Piano 29
    6926 Collina d’Oro – Svizzera
    +41 58 360 10 00
    info@ibsafoundation.org

    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • PRESS
    Copywright IBSA Foundation 2020
    Privacy Policy • Cookie Policy • Supplier Policy
    Utilizziamo i cookie per assicurarci di offrirvi la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Può conoscere i dettagli consultando la nostra Cookie Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.OkCookie policy