• EN
  • IT
Lingue
  • IT
  • EN
  • LA FONDAZIONE
    • Chi Siamo
    • Advisory Board
    • Scientific Board
    • Partnership
    • Codice Etico
    • Statuto
  • PROGETTI
    • Cultura e Salute
      • Eventi
      • Insight
    • Fellowship
      • Bando 2020
      • Vincitori 2019
      • Vincitori 2018
      • Vincitori 2017
      • Vincitori 2016
      • Vincitori 2015
      • Vincitori 2014
      • Vincitori 2013
    • Forum
    • La Scienza a regola d’Arte
      • Julian Charrière & Felix Keller
      • Andrea Galvani & James Beacham
      • Thomas Struth & James Beacham
      • Armin Linke & Paolo Cortini
      • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
      • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
    • Let’s Science!
      • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
      • Let’s Science! Lugano 2019
      • Festival della Crescita
      • Let’s Science! Lugano 2018
      • Let’s Science! Fumetti a Milano
    • Ticino Scienza
  • ATTIVITÀ
  • Pubblicazioni
    • Abstract / Paper
    • I ragazzi di Pasteur – la collana
    • Let’s Science! – la collana
    • Opuscoli
    • Survey
  • BLOG
    • LA FONDAZIONE
      • Chi Siamo
      • Advisory Board
      • Scientific Board
      • Partnership
      • Codice Etico
      • Statuto
    • PROGETTI
      • Cultura e Salute
        • Eventi
        • Insight
      • Fellowship
        • Bando 2020
        • Vincitori 2019
        • Vincitori 2018
        • Vincitori 2017
        • Vincitori 2016
        • Vincitori 2015
        • Vincitori 2014
        • Vincitori 2013
      • Forum
      • La Scienza a regola d’Arte
        • Julian Charrière & Felix Keller
        • Andrea Galvani & James Beacham
        • Thomas Struth & James Beacham
        • Armin Linke & Paolo Cortini
        • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
        • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
      • Let’s Science!
        • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
        • Let’s Science! Lugano 2019
        • Festival della Crescita
        • Let’s Science! Lugano 2018
        • Let’s Science! Fumetti a Milano
      • Ticino Scienza
    • ATTIVITÀ
    • Pubblicazioni
      • Abstract / Paper
      • I ragazzi di Pasteur – la collana
      • Let’s Science! – la collana
      • Opuscoli
      • Survey
    • BLOG

    Archivio

    Archivio Mensile per: "Maggio, 2018"

    ARMIN LINKE A “LA SCIENZA A REGOLA D’ARTE”

    31/05/2018

    “Il compito dell’arte è anche quello di evidenziare i limiti del nostro modello di sviluppo e gli effetti negativi che purtroppo talvolta ha prodotto. In questo senso la fotografia può essere un [...]

    Read More
     Molecole “destre” e “sinistre”: così si possono dividere

    Molecole “destre” e “sinistre”: così si possono dividere

    30/05/2018

    Le molecole chimiche hanno un orientamento nello spazio: possono essere rivolte verso destra o verso sinistra, assumendo due forme speculari l’una rispetto all’altra.

    Read More
     Onde sonore per misurare le sostanze tossiche nell’acqua

    Onde sonore per misurare le sostanze tossiche nell’acqua

    28/05/2018

    I ricercatori dell’Instituto de Ciencias Físicas dell’Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM), a Cuernavaca, hanno scoperto che l’uso di onde sonore per far “levitare” goccioline [...]

    Read More
     Valanghe, mini naso-elettronico per ritrovare le persone

    Valanghe, mini naso-elettronico per ritrovare le persone

    25/05/2018

    Un naso elettronico di piccolissime dimensioni, messo a punto dagli ingegneri del Politecnico di Zurigo, potrà aiutare con efficacia i soccorritori che vanno alla ricerca delle persone rimaste [...]

    Read More

    Paolo Cortini a “La Scienza a Regola d’Arte”

    24/05/2018

    “La terra ha 4.6 miliardi di anni, l’uomo è arrivato al massimo 200 mila anni fa. Dobbiamo renderci conto che per il nostro pianeta l’uomo è solo un battito di ciglia nella sua lunghissima [...]

    Read More
     Un guanto risonanza per “vedere” le patologie della mano

    Un guanto risonanza per “vedere” le patologie della mano

    23/05/2018

    Un guanto speciale per vedere, letteralmente, i tendini, i muscoli e i legamenti della mano, mentre si muovono e interagiscono con le ossa: il prototipo, messo a punto dai ricercatori della New [...]

    Read More

    Uno sull’Everest, uno a casa: cambia il DNA di due gemelli

    21/05/2018

    Che cosa succede all'organismo quando è sottoposto a condizioni estreme come quelle dell'alta montagna? Come cambia l'espressione del codice genetico, se cambia?

    Read More
     Parola d’artista – Alberto Nessi

    Parola d’artista – Alberto Nessi

    17/05/2018

    L’incontro di “Scienza a regola d’arte” si è aperto ieri con la lettura di Igor Horvat di questa poesia dello scrittore ticinese Alberto Nessi: Pomeriggio di settembre Sono con te, [...]

    Read More
     Gli animaletti iper-veloci? Un modello per i robot

    Gli animaletti iper-veloci? Un modello per i robot

    11/05/2018

    I robot, anche quelli più sofisticati, non riescono mai a essere ultrarapidi, e non si avvicinano neppure minimamente allo “scatto” degli esseri viventi più veloci. I quali – è noto – [...]

    Read More
     I ricercatori di IBSA Foundation 2018: la parola a Ruth

    I ricercatori di IBSA Foundation 2018: la parola a Ruth

    10/05/2018

    Si chiama Ruth Egbe e studia come si può sviluppare un efficace sollievo dal dolore dopo un intervento chirurgico. La sua ricerca potrà essere utile per alleviare il decorso post-operatorio ai [...]

    Read More
    Load More
    Logo

     

    Fondazione IBSA per la ricerca scientifica
    Via del Piano 29
    6926 Collina d’Oro – Svizzera
    +41 58 360 10 00
    info@ibsafoundation.org

    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • PRESS
    Copywright IBSA Foundation 2020
    Privacy Policy • Cookie Policy • Supplier Policy
    Utilizziamo i cookie per assicurarci di offrirvi la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Può conoscere i dettagli consultando la nostra Cookie Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.OkCookie policy