ARMIN LINKE A “LA SCIENZA A REGOLA D’ARTE”
“Il compito dell’arte è anche quello di evidenziare i limiti del nostro modello di sviluppo e gli effetti negativi che purtroppo talvolta ha prodotto. In questo senso la fotografia può essere un [...]
“Il compito dell’arte è anche quello di evidenziare i limiti del nostro modello di sviluppo e gli effetti negativi che purtroppo talvolta ha prodotto. In questo senso la fotografia può essere un [...]
Le molecole chimiche hanno un orientamento nello spazio: possono essere rivolte verso destra o verso sinistra, assumendo due forme speculari l’una rispetto all’altra.
I ricercatori dell’Instituto de Ciencias Físicas dell’Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM), a Cuernavaca, hanno scoperto che l’uso di onde sonore per far “levitare” goccioline [...]
Un naso elettronico di piccolissime dimensioni, messo a punto dagli ingegneri del Politecnico di Zurigo, potrà aiutare con efficacia i soccorritori che vanno alla ricerca delle persone rimaste [...]
“La terra ha 4.6 miliardi di anni, l’uomo è arrivato al massimo 200 mila anni fa. Dobbiamo renderci conto che per il nostro pianeta l’uomo è solo un battito di ciglia nella sua lunghissima [...]
Un guanto speciale per vedere, letteralmente, i tendini, i muscoli e i legamenti della mano, mentre si muovono e interagiscono con le ossa: il prototipo, messo a punto dai ricercatori della New [...]
Che cosa succede all'organismo quando è sottoposto a condizioni estreme come quelle dell'alta montagna? Come cambia l'espressione del codice genetico, se cambia?
L’incontro di “Scienza a regola d’arte” si è aperto ieri con la lettura di Igor Horvat di questa poesia dello scrittore ticinese Alberto Nessi: Pomeriggio di settembre Sono con te, [...]
I robot, anche quelli più sofisticati, non riescono mai a essere ultrarapidi, e non si avvicinano neppure minimamente allo “scatto” degli esseri viventi più veloci. I quali – è noto – [...]
Si chiama Ruth Egbe e studia come si può sviluppare un efficace sollievo dal dolore dopo un intervento chirurgico. La sua ricerca potrà essere utile per alleviare il decorso post-operatorio ai [...]
Fondazione IBSA per la ricerca scientifica
Via del Piano 29
6926 Collina d’Oro – Svizzera
+41 58 360 10 00
info@ibsafoundation.org