• EN
  • IT
Lingue
  • IT
  • EN
  • LA FONDAZIONE
    • Chi Siamo
    • Advisory Board
    • Scientific Board
    • Partnership
    • Codice Etico
    • Statuto
  • PROGETTI
    • Cultura e Salute
      • Eventi
      • Insight
    • Fellowship
      • Bando 2020
      • Vincitori 2019
      • Vincitori 2018
      • Vincitori 2017
      • Vincitori 2016
      • Vincitori 2015
      • Vincitori 2014
      • Vincitori 2013
    • Forum
    • La Scienza a regola d’Arte
      • Julian Charrière & Felix Keller
      • Andrea Galvani & James Beacham
      • Thomas Struth & James Beacham
      • Armin Linke & Paolo Cortini
      • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
      • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
    • Let’s Science!
      • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
      • Let’s Science! Lugano 2019
      • Festival della Crescita
      • Let’s Science! Lugano 2018
      • Let’s Science! Fumetti a Milano
    • Ticino Scienza
  • ATTIVITÀ
  • Pubblicazioni
    • Abstract / Paper
    • I ragazzi di Pasteur – la collana
    • Let’s Science! – la collana
    • Opuscoli
    • Survey
  • BLOG
    • LA FONDAZIONE
      • Chi Siamo
      • Advisory Board
      • Scientific Board
      • Partnership
      • Codice Etico
      • Statuto
    • PROGETTI
      • Cultura e Salute
        • Eventi
        • Insight
      • Fellowship
        • Bando 2020
        • Vincitori 2019
        • Vincitori 2018
        • Vincitori 2017
        • Vincitori 2016
        • Vincitori 2015
        • Vincitori 2014
        • Vincitori 2013
      • Forum
      • La Scienza a regola d’Arte
        • Julian Charrière & Felix Keller
        • Andrea Galvani & James Beacham
        • Thomas Struth & James Beacham
        • Armin Linke & Paolo Cortini
        • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
        • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
      • Let’s Science!
        • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
        • Let’s Science! Lugano 2019
        • Festival della Crescita
        • Let’s Science! Lugano 2018
        • Let’s Science! Fumetti a Milano
      • Ticino Scienza
    • ATTIVITÀ
    • Pubblicazioni
      • Abstract / Paper
      • I ragazzi di Pasteur – la collana
      • Let’s Science! – la collana
      • Opuscoli
      • Survey
    • BLOG

    Archivio

    Archivio Mensile per: "Ottobre, 2018"
     Ecco la mappa della “materia oscura” dei microbi

    Ecco la mappa della “materia oscura” dei microbi

    31/10/2018

    Oltre a quella cosmica, esiste anche un'altra materia oscura che circonda ciascuno di noi: quella costituita dai batteri e dai microrganismi esterni al corpo umano.

    Read More
     Nuovi guanti per “afferrare” gli oggetti virtuali

    Nuovi guanti per “afferrare” gli oggetti virtuali

    31/10/2018

    I bioingegneri del Politecnico Federale di Losanna, in collaborazione con i colleghi del Politecnico di Zurigo e con quelli di Microcity (il polo di ricerca a Neuchâtel dedicato all’innovazione), [...]

    Read More
     Il vero segreto dell’homo sapiens

    Il vero segreto dell’homo sapiens

    29/10/2018

    In cosa siamo superiori rispetto alle altre specie animali presenti sulla Terra? Se lo chiede lo storico israeliano Yuval Harari, e le risposte che si dà e ci propone sono davvero interessanti.

    Read More
     La Scienza a regola d’Arte: rendere visibili cose invisibili

    La Scienza a regola d’Arte: rendere visibili cose invisibili

    26/10/2018

    Thomas Struth e il fisico James Beacham sono stati protagonisti di una conversazione di grande rilevanza al LAC di Lugano

    Read More
     Sguardi scientifici sulle migrazioni: 11 considerazioni emerse dal Forum

    Sguardi scientifici sulle migrazioni: 11 considerazioni emerse dal Forum

    24/10/2018

    Il 13 ottobre 2018 a Lugano con il Forum “Sguardi scientifici sulle migrazioni” si è svolto un esperimento originale: si è preso un tema di calda attualità e lo si è affrontato con un approccio [...]

    Read More
     Il lavoro del fisico? Esplorare domande senza risposte

    Il lavoro del fisico? Esplorare domande senza risposte

    22/10/2018

    “C'è qualcosa nella fisica che mi ha sempre disturbato sin da quando ero bambino. E ha a che fare con una domanda che gli scienziati si sono posti per quasi 100 anni senza trovare risposta. Come [...]

    Read More
    Logo

     

    Fondazione IBSA per la ricerca scientifica
    Via del Piano 29
    6926 Collina d’Oro – Svizzera
    +41 58 360 10 00
    info@ibsafoundation.org

    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • PRESS
    Copywright IBSA Foundation 2020
    Privacy Policy • Cookie Policy • Supplier Policy
    Utilizziamo i cookie per assicurarci di offrirvi la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Può conoscere i dettagli consultando la nostra Cookie Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.OkCookie policy