Sorpresa: il DNA spazzatura, a volte, aiuta le cellule
Negli ultimi tempi un numero crescente di studi ha dimostrato che la porzione di DNA chiamata “junk” possa svolgere anche compiti molto importanti.
Negli ultimi tempi un numero crescente di studi ha dimostrato che la porzione di DNA chiamata “junk” possa svolgere anche compiti molto importanti.
Come raccontare a una bambina di tre anni il ciclo di vita dei fiori e farle capire che è continuo e infinito?
I ricercatori delle Università di Würzburg e Bielefeld (Germania) hanno scoperto una “famiglia” di molecole sensibili alla luce (fotorecettori) mai descritta prima nelle alghe, sia in quelle [...]
Un team di ricercatori del sincrotrone europeo di Grenoble è riuscito a svelare la tecnica usata da Rembrandt per creare il suo famoso e bellissimo effetto tridimensionale.
Stefano Laffi afferma che noi – adulti, genitori e insegnanti - i bambini, i ragazzi, non li vediamo. Li “sovrascriviamo” secondo i nostri standard rigidi e prefissati.
I bioingegneri dell'Università di Cambridge sono riusciti a realizzare, con l’aiuto di una stampante in 3D, una mano robotica che riesce a suonare il pianoforte, sia pure in modo rudimentale.
Arriva dai ricercatori dell'Università di Stanford (California) una spiegazione sul “chemo brain”, cioè sui disturbi cognitivi innescati spesso dalla chemioterapia oncologica.
Come va concepita la scienza nel ventunesimo secolo? A questa domanda tenta di rispondere l'opera di Edgar Morin, partendo da alcune evidenze che sono sotto i nostri occhi.
Secondo uno studio pubblicato su Nature Communication, computer e altri dispositivi neuromorfici potrebbero essere più vicini.
Il 2019 è l'anno in cui si svolge uno dei film di fantascienza più famosi di sempre, Blade Runner, girato nel 1982 da Ridley Scott.
Fondazione IBSA per la ricerca scientifica
Via del Piano 29
6926 Collina d’Oro – Svizzera
+41 58 360 10 00
info@ibsafoundation.org