• EN
  • IT
Lingue
  • IT
  • EN
  • LA FONDAZIONE
    • Chi Siamo
    • Advisory Board
    • Scientific Board
    • Partnership
    • Codice Etico
    • Statuto
  • PROGETTI
    • Cultura e Salute
      • Eventi
      • Insight
    • Fellowship
      • Bando 2020
      • Vincitori 2019
      • Vincitori 2018
      • Vincitori 2017
      • Vincitori 2016
      • Vincitori 2015
      • Vincitori 2014
      • Vincitori 2013
    • Forum
    • La Scienza a regola d’Arte
      • Julian Charrière & Felix Keller
      • Andrea Galvani & James Beacham
      • Thomas Struth & James Beacham
      • Armin Linke & Paolo Cortini
      • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
      • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
    • Let’s Science!
      • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
      • Let’s Science! Lugano 2019
      • Festival della Crescita
      • Let’s Science! Lugano 2018
      • Let’s Science! Fumetti a Milano
    • Ticino Scienza
  • ATTIVITÀ
  • Pubblicazioni
    • Abstract / Paper
    • I ragazzi di Pasteur – la collana
    • Let’s Science! – la collana
    • Opuscoli
    • Survey
  • BLOG
    • LA FONDAZIONE
      • Chi Siamo
      • Advisory Board
      • Scientific Board
      • Partnership
      • Codice Etico
      • Statuto
    • PROGETTI
      • Cultura e Salute
        • Eventi
        • Insight
      • Fellowship
        • Bando 2020
        • Vincitori 2019
        • Vincitori 2018
        • Vincitori 2017
        • Vincitori 2016
        • Vincitori 2015
        • Vincitori 2014
        • Vincitori 2013
      • Forum
      • La Scienza a regola d’Arte
        • Julian Charrière & Felix Keller
        • Andrea Galvani & James Beacham
        • Thomas Struth & James Beacham
        • Armin Linke & Paolo Cortini
        • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
        • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
      • Let’s Science!
        • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
        • Let’s Science! Lugano 2019
        • Festival della Crescita
        • Let’s Science! Lugano 2018
        • Let’s Science! Fumetti a Milano
      • Ticino Scienza
    • ATTIVITÀ
    • Pubblicazioni
      • Abstract / Paper
      • I ragazzi di Pasteur – la collana
      • Let’s Science! – la collana
      • Opuscoli
      • Survey
    • BLOG

    Archivio

    Archivio Mensile per: "Gennaio, 2019"
     Sorpresa: il DNA spazzatura, a volte, aiuta le cellule

    Sorpresa: il DNA spazzatura, a volte, aiuta le cellule

    31/01/2019

    Negli ultimi tempi un numero crescente di studi ha dimostrato che la porzione di DNA chiamata “junk” possa svolgere anche compiti molto importanti.

    Read More
     Il ciclo di vita della natura in 4 minuti

    Il ciclo di vita della natura in 4 minuti

    29/01/2019

    Come raccontare a una bambina di tre anni il ciclo di vita dei fiori e farle capire che è continuo e infinito?

    Read More
     Dagli “occhi” delle alghe un aiuto per studiare i neuroni

    Dagli “occhi” delle alghe un aiuto per studiare i neuroni

    28/01/2019

    I ricercatori delle Università di Würzburg e Bielefeld (Germania) hanno scoperto una “famiglia” di molecole sensibili alla luce (fotorecettori) mai descritta prima nelle alghe, sia in quelle [...]

    Read More
     Scoperto il segreto della tecnica “3D” di Rembrandt

    Scoperto il segreto della tecnica “3D” di Rembrandt

    25/01/2019

    Un team di ricercatori del sincrotrone europeo di Grenoble è riuscito a svelare la tecnica usata da Rembrandt per creare il suo famoso e bellissimo effetto tridimensionale.

    Read More
     Come cambiare l’educazione per dare un futuro ai giovani

    Come cambiare l’educazione per dare un futuro ai giovani

    23/01/2019

    Stefano Laffi afferma che noi – adulti, genitori e insegnanti - i bambini, i ragazzi, non li vediamo. Li “sovrascriviamo” secondo i nostri standard rigidi e prefissati.

    Read More
     Adesso i robot riescono anche a suonare il pianoforte

    Adesso i robot riescono anche a suonare il pianoforte

    21/01/2019

    I bioingegneri dell'Università di Cambridge sono riusciti a realizzare, con l’aiuto di una stampante in 3D, una mano robotica che riesce a suonare il pianoforte, sia pure in modo rudimentale.

    Read More
     Problemi cognitivi dopo la chemioterapia? Ecco perché

    Problemi cognitivi dopo la chemioterapia? Ecco perché

    16/01/2019

    Arriva dai ricercatori dell'Università di Stanford (California) una spiegazione sul “chemo brain”, cioè sui disturbi cognitivi innescati spesso dalla chemioterapia oncologica.

    Read More
     Edgar Morin: l’incertezza nel cuore della scienza

    Edgar Morin: l’incertezza nel cuore della scienza

    14/01/2019

    Come va concepita la scienza nel ventunesimo secolo? A questa domanda tenta di rispondere l'opera di Edgar Morin, partendo da alcune evidenze che sono sotto i nostri occhi.

    Read More
     Più vicini i computer che funzionano come il cervello umano

    Più vicini i computer che funzionano come il cervello umano

    11/01/2019

    Secondo uno studio pubblicato su Nature Communication, computer e altri dispositivi neuromorfici potrebbero essere più vicini.

    Read More
     Cosa rende diverse le persone dai robot?

    Cosa rende diverse le persone dai robot?

    09/01/2019

    Il 2019 è l'anno in cui si svolge uno dei film di fantascienza più famosi di sempre, Blade Runner, girato nel 1982 da Ridley Scott.

    Read More
    Load More
    Logo

     

    Fondazione IBSA per la ricerca scientifica
    Via del Piano 29
    6926 Collina d’Oro – Svizzera
    +41 58 360 10 00
    info@ibsafoundation.org

    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • PRESS
    Copywright IBSA Foundation 2020
    Privacy Policy • Cookie Policy • Supplier Policy
    Utilizziamo i cookie per assicurarci di offrirvi la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Può conoscere i dettagli consultando la nostra Cookie Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.OkCookie policy