Rischiamo di trasmettere i nostri pregiudizi all’Intelligenza Artificiale?
La tecnologa Kriti Sharma pone un problema molto serio: stiamo rischiando di trasmettere i nostri pregiudizi all'Intelligenza Artificiale?
La tecnologa Kriti Sharma pone un problema molto serio: stiamo rischiando di trasmettere i nostri pregiudizi all'Intelligenza Artificiale?
Studi recenti pubblicati sulla rivista scientifica Nature hanno confermato l'origine autoimmune della narcolessia.
Thomas Curran è uno psicologo sociale che da anni studia gli effetti del perfezionismo negli studenti americani, canadesi e britannici.
Un innovativo prototipo di stampante 3D promette di sostituire lembi di pelle (per diversi tipi di traumi o patologie) senza limiti di estensione e senza bisogno di trapianti.
Come può l'Intelligenza Artificiale influenzare l'ambiente urbano e la produzione di arte in spazi pubblici? Le riflessioni di Hito Steyerl.
Per la prima volta una “mappa genetica” completa dell’insonnia (un problema di cui soffrono cronicamente 770 milioni di persone nel mondo) è stata tracciata da un team internazionale di neurofisiologi.
La terapia cellulare, già in sperimentazione contro alcune forme di tumore, potrebbe essere utilizzata anche per curare la malattia di Crohn.
Un nuovo, pionieristico studio su uno specifico tipo di fattore di crescita lascia intravvedere una speranza per le persone colpite dalla malattia di Parkinson.
Che cosa c'entra il microbiota intestinale con la depressione? Molto, stando a quanto pubblicato sulla rivista scientifica Nature Microbiology da un’équipe dell'Università cattolica di Lovanio, [...]
Gli antibiotici di domani potranno arrivare anche da una fonte inaspettata: gli insetti o, per meglio dire, dai batteri che infettano gli insetti, o che vivono in simbiosi con loro.
Fondazione IBSA per la ricerca scientifica
Via del Piano 29
6926 Collina d’Oro – Svizzera
+41 58 360 10 00
info@ibsafoundation.org