• EN
  • IT
Lingue
  • IT
  • EN
  • LA FONDAZIONE
    • Chi Siamo
    • Advisory Board
    • Scientific Board
    • Partnership
    • Codice Etico
    • Statuto
  • PROGETTI
    • Cultura e Salute
      • Eventi
      • Insight
    • Fellowship
      • Bando 2020
      • Vincitori 2019
      • Vincitori 2018
      • Vincitori 2017
      • Vincitori 2016
      • Vincitori 2015
      • Vincitori 2014
      • Vincitori 2013
    • Forum
    • La Scienza a regola d’Arte
      • Julian Charrière & Felix Keller
      • Andrea Galvani & James Beacham
      • Thomas Struth & James Beacham
      • Armin Linke & Paolo Cortini
      • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
      • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
    • Let’s Science!
      • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
      • Let’s Science! Lugano 2019
      • Festival della Crescita
      • Let’s Science! Lugano 2018
      • Let’s Science! Fumetti a Milano
    • Ticino Scienza
  • ATTIVITÀ
  • Pubblicazioni
    • Abstract / Paper
    • I ragazzi di Pasteur – la collana
    • Let’s Science! – la collana
    • Opuscoli
    • Survey
  • BLOG
    • LA FONDAZIONE
      • Chi Siamo
      • Advisory Board
      • Scientific Board
      • Partnership
      • Codice Etico
      • Statuto
    • PROGETTI
      • Cultura e Salute
        • Eventi
        • Insight
      • Fellowship
        • Bando 2020
        • Vincitori 2019
        • Vincitori 2018
        • Vincitori 2017
        • Vincitori 2016
        • Vincitori 2015
        • Vincitori 2014
        • Vincitori 2013
      • Forum
      • La Scienza a regola d’Arte
        • Julian Charrière & Felix Keller
        • Andrea Galvani & James Beacham
        • Thomas Struth & James Beacham
        • Armin Linke & Paolo Cortini
        • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
        • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
      • Let’s Science!
        • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
        • Let’s Science! Lugano 2019
        • Festival della Crescita
        • Let’s Science! Lugano 2018
        • Let’s Science! Fumetti a Milano
      • Ticino Scienza
    • ATTIVITÀ
    • Pubblicazioni
      • Abstract / Paper
      • I ragazzi di Pasteur – la collana
      • Let’s Science! – la collana
      • Opuscoli
      • Survey
    • BLOG

    Archivio

    Archivio Mensile per: "Marzo, 2019"
     Rischiamo di trasmettere i nostri pregiudizi all’Intelligenza Artificiale?

    Rischiamo di trasmettere i nostri pregiudizi all’Intelligenza Artificiale?

    25/03/2019

    La tecnologa Kriti Sharma pone un problema molto serio: stiamo rischiando di trasmettere i nostri pregiudizi all'Intelligenza Artificiale?

    Read More
     Nuova conferma: la narcolessia ha un’origine autoimmune

    Nuova conferma: la narcolessia ha un’origine autoimmune

    22/03/2019

    Studi recenti pubblicati sulla rivista scientifica Nature hanno confermato l'origine autoimmune della narcolessia.

    Read More
     I rischi del perfezionismo

    I rischi del perfezionismo

    20/03/2019

    Thomas Curran è uno psicologo sociale che da anni studia gli effetti del perfezionismo negli studenti americani, canadesi e britannici.

    Read More
     Stampante 3D per “stendere” nuova pelle sulle ustioni

    Stampante 3D per “stendere” nuova pelle sulle ustioni

    18/03/2019

    Un innovativo prototipo di stampante 3D promette di sostituire lembi di pelle (per diversi tipi di traumi o patologie) senza limiti di estensione e senza bisogno di trapianti.

    Read More
     I processi di apprendimento dell’Intelligenza Artificiale diventano arte

    I processi di apprendimento dell’Intelligenza Artificiale diventano arte

    15/03/2019

    Come può l'Intelligenza Artificiale influenzare l'ambiente urbano e la produzione di arte in spazi pubblici? Le riflessioni di Hito Steyerl.

    Read More
     Dietro il rischio-insonnia, 956 varianti del DNA

    Dietro il rischio-insonnia, 956 varianti del DNA

    13/03/2019

    Per la prima volta una “mappa genetica” completa dell’insonnia (un problema di cui soffrono cronicamente 770 milioni di persone nel mondo) è stata tracciata da un team internazionale di neurofisiologi.

    Read More
     Cellule “modificate” per curare la malattia di Crohn

    Cellule “modificate” per curare la malattia di Crohn

    11/03/2019

    La terapia cellulare, già in sperimentazione contro alcune forme di tumore, potrebbe essere utilizzata anche per curare la malattia di Crohn.

    Read More
     Contro il Parkinson, proteina iniettata nel cervello

    Contro il Parkinson, proteina iniettata nel cervello

    08/03/2019

    Un nuovo, pionieristico studio su uno specifico tipo di fattore di crescita lascia intravvedere una speranza per le persone colpite dalla malattia di Parkinson.

    Read More
     I batteri intestinali possono innescare la depressione?

    I batteri intestinali possono innescare la depressione?

    06/03/2019

    Che cosa c'entra il microbiota intestinale con la depressione? Molto, stando a quanto pubblicato sulla rivista scientifica Nature Microbiology da un’équipe dell'Università cattolica di Lovanio, [...]

    Read More
     Dai batteri degli insetti possibili antibiotici per l’uomo

    Dai batteri degli insetti possibili antibiotici per l’uomo

    04/03/2019

    Gli antibiotici di domani potranno arrivare anche da una fonte inaspettata: gli insetti o, per meglio dire, dai batteri che infettano gli insetti, o che vivono in simbiosi con loro.

    Read More
    Logo

     

    Fondazione IBSA per la ricerca scientifica
    Via del Piano 29
    6926 Collina d’Oro – Svizzera
    +41 58 360 10 00
    info@ibsafoundation.org

    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • PRESS
    Copywright IBSA Foundation 2020
    Privacy Policy • Cookie Policy • Supplier Policy
    Utilizziamo i cookie per assicurarci di offrirvi la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Può conoscere i dettagli consultando la nostra Cookie Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.OkCookie policy