• EN
  • IT
Lingue
  • IT
  • EN
  • LA FONDAZIONE
    • Chi Siamo
    • Advisory Board
    • Scientific Board
    • Partnership
    • Codice Etico
    • Statuto
  • PROGETTI
    • Cultura e Salute
      • Eventi
      • Insight
    • Fellowship
      • Bando 2020
      • Vincitori 2019
      • Vincitori 2018
      • Vincitori 2017
      • Vincitori 2016
      • Vincitori 2015
      • Vincitori 2014
      • Vincitori 2013
    • Forum
    • La Scienza a regola d’Arte
      • Julian Charrière & Felix Keller
      • Andrea Galvani & James Beacham
      • Thomas Struth & James Beacham
      • Armin Linke & Paolo Cortini
      • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
      • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
    • Let’s Science!
      • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
      • Let’s Science! Lugano 2019
      • Festival della Crescita
      • Let’s Science! Lugano 2018
      • Let’s Science! Fumetti a Milano
    • Ticino Scienza
  • ATTIVITÀ
  • Pubblicazioni
    • Abstract / Paper
    • I ragazzi di Pasteur – la collana
    • Let’s Science! – la collana
    • Opuscoli
    • Survey
  • BLOG
    • LA FONDAZIONE
      • Chi Siamo
      • Advisory Board
      • Scientific Board
      • Partnership
      • Codice Etico
      • Statuto
    • PROGETTI
      • Cultura e Salute
        • Eventi
        • Insight
      • Fellowship
        • Bando 2020
        • Vincitori 2019
        • Vincitori 2018
        • Vincitori 2017
        • Vincitori 2016
        • Vincitori 2015
        • Vincitori 2014
        • Vincitori 2013
      • Forum
      • La Scienza a regola d’Arte
        • Julian Charrière & Felix Keller
        • Andrea Galvani & James Beacham
        • Thomas Struth & James Beacham
        • Armin Linke & Paolo Cortini
        • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
        • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
      • Let’s Science!
        • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
        • Let’s Science! Lugano 2019
        • Festival della Crescita
        • Let’s Science! Lugano 2018
        • Let’s Science! Fumetti a Milano
      • Ticino Scienza
    • ATTIVITÀ
    • Pubblicazioni
      • Abstract / Paper
      • I ragazzi di Pasteur – la collana
      • Let’s Science! – la collana
      • Opuscoli
      • Survey
    • BLOG

    Archivio

    Archivio Mensile per: "Aprile, 2019"
     Perché è così importante fare divulgazione scientifica

    Perché è così importante fare divulgazione scientifica

    29/04/2019

    Un estratto del discorso che James Beacham ha tenuto durante la cerimonia di premiazione delle IBSA Fellowship 2018.

    Read More
     Farmaco anti-funghi efficace contro la fibrosi cistica?

    Farmaco anti-funghi efficace contro la fibrosi cistica?

    15/04/2019

    L’amfotericina B, farmaco utilizzato da decenni contro le infezioni da funghi, potrebbe rivelarsi utile anche per la fibrosi cistica.

    Read More
     La schizofrenia comincia ad attivarsi già nella vita fetale

    La schizofrenia comincia ad attivarsi già nella vita fetale

    10/04/2019

    Un gruppo di ricercatori negli USA è riuscito a identificare oltre 400 geni, le cui varianti sono associate alla schizofrenia.

    Read More
     Nuovo laser per “scoprire” gli oggetti radioattivi

    Nuovo laser per “scoprire” gli oggetti radioattivi

    08/04/2019

    Grazie a una tecnica innovativa sviluppata negli Stati Uniti, diventerà più facile scoprire la radioattività presente in luoghi ampi e affollati.

    Read More
     Così è possibile “vedere” le zone nascoste del cervello

    Così è possibile “vedere” le zone nascoste del cervello

    05/04/2019

    Scoprire qual è la composizione delle aree indecifrabili del cervello potrebbe diventare presto possibile, grazie alla diattenuazione.

    Read More
     Qual è il vantaggio di essere mancini?

    Qual è il vantaggio di essere mancini?

    03/04/2019

    Il neuroscienziato Vallortigara racconta che tra gli esseri umani c'è una maggioranza che predilige l'uso della mano destra, mentre una piccola minoranza è mancina.

    Read More
     Dagli USA un test per la “misteriosa” fibromialgia

    Dagli USA un test per la “misteriosa” fibromialgia

    01/04/2019

    Grazie a uno studio nato in Ohio e pubblicato sul Journal of Biological Chemistry, la diagnosi della fibromialgia potrebbe diventare più facile.

    Read More
    Logo

     

    Fondazione IBSA per la ricerca scientifica
    Via del Piano 29
    6926 Collina d’Oro – Svizzera
    +41 58 360 10 00
    info@ibsafoundation.org

    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • PRESS
    Copywright IBSA Foundation 2020
    Privacy Policy • Cookie Policy • Supplier Policy
    Utilizziamo i cookie per assicurarci di offrirvi la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Può conoscere i dettagli consultando la nostra Cookie Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.OkCookie policy