Nell’ambra un mollusco marino di 99 milioni di anni fa
Un pezzo di ambra di 99 milioni di anni è stato trovato nel nord del Myanmar dai ricercatori della Chinese Academy of Sciences.
Un pezzo di ambra di 99 milioni di anni è stato trovato nel nord del Myanmar dai ricercatori della Chinese Academy of Sciences.
Si fanno più concrete le speranze di cura per i malati di Còrea di Huntington, grazie a un nuovo farmaco chiamato, in sigla, HTTRx.
La plastica di domani potrebbe essere riciclabile al 100% grazie a un nuovo tipo che, messo in una soluzione acida, si scompone fino a “restituire” i monomeri.
Grazie a una specifica stampante 3D e a un particolare biogel, un gruppo di bioingegneri sono riusciti a ottenere l’equivalente di una rete vascolare.
Il trapianto di microbiota fecale (in sigla, FMT) sta dando risultati significativi anche nell'ambito dello spettro di disturbi autistici (ASD).
I Musei sono veri e propri hub delle conoscenze, che stimolano il dialogo tra le culture e invitano i visitatori a co-creare, condividere e interagire.
Forse non siamo così lontani da un uso di massa e quotidiano dei robot. Presto i robot vivranno nelle nostre case, ci aiuteranno nelle attività domestiche, nell'assistenza agli anziani, saranno [...]
Un sesto ceppo di Ebola, il pericoloso virus che ciclicamente si ripresenta in alcune zone dell’Africa, è stato isolato nella saliva e nelle feci dei pipistrelli.
I virus presenti nell’aria possono essere abbattuti fino al 99% se vengono esposti a un “bombardamento” di ioni e di radicali liberi (frammenti di molecole).
Fondazione IBSA per la ricerca scientifica
Via del Piano 29
6926 Collina d’Oro – Svizzera
+41 58 360 10 00
info@ibsafoundation.org