• EN
  • IT
Lingue
  • IT
  • EN
  • LA FONDAZIONE
    • Chi Siamo
    • Advisory Board
    • Scientific Board
    • Partnership
    • Codice Etico
    • Statuto
  • PROGETTI
    • Cultura e Salute
      • Eventi
      • Insight
    • Fellowship
      • Bando 2020
      • Vincitori 2019
      • Vincitori 2018
      • Vincitori 2017
      • Vincitori 2016
      • Vincitori 2015
      • Vincitori 2014
      • Vincitori 2013
    • Forum
    • La Scienza a regola d’Arte
      • Julian Charrière & Felix Keller
      • Andrea Galvani & James Beacham
      • Thomas Struth & James Beacham
      • Armin Linke & Paolo Cortini
      • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
      • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
    • Let’s Science!
      • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
      • Let’s Science! Lugano 2019
      • Festival della Crescita
      • Let’s Science! Lugano 2018
      • Let’s Science! Fumetti a Milano
    • Ticino Scienza
  • ATTIVITÀ
  • Pubblicazioni
    • Abstract / Paper
    • I ragazzi di Pasteur – la collana
    • Let’s Science! – la collana
    • Opuscoli
    • Survey
  • BLOG
    • LA FONDAZIONE
      • Chi Siamo
      • Advisory Board
      • Scientific Board
      • Partnership
      • Codice Etico
      • Statuto
    • PROGETTI
      • Cultura e Salute
        • Eventi
        • Insight
      • Fellowship
        • Bando 2020
        • Vincitori 2019
        • Vincitori 2018
        • Vincitori 2017
        • Vincitori 2016
        • Vincitori 2015
        • Vincitori 2014
        • Vincitori 2013
      • Forum
      • La Scienza a regola d’Arte
        • Julian Charrière & Felix Keller
        • Andrea Galvani & James Beacham
        • Thomas Struth & James Beacham
        • Armin Linke & Paolo Cortini
        • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
        • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
      • Let’s Science!
        • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
        • Let’s Science! Lugano 2019
        • Festival della Crescita
        • Let’s Science! Lugano 2018
        • Let’s Science! Fumetti a Milano
      • Ticino Scienza
    • ATTIVITÀ
    • Pubblicazioni
      • Abstract / Paper
      • I ragazzi di Pasteur – la collana
      • Let’s Science! – la collana
      • Opuscoli
      • Survey
    • BLOG

    Archivio

    Archivio Mensile per: "Maggio, 2019"
     Nell’ambra un mollusco marino di 99 milioni di anni fa

    Nell’ambra un mollusco marino di 99 milioni di anni fa

    31/05/2019

    Un pezzo di ambra di 99 milioni di anni è stato trovato nel nord del Myanmar dai ricercatori della Chinese Academy of Sciences.

    Read More
     Còrea di Huntington, funziona il nuovo farmaco “antisenso”

    Còrea di Huntington, funziona il nuovo farmaco “antisenso”

    29/05/2019

    Si fanno più concrete le speranze di cura per i malati di Còrea di Huntington, grazie a un nuovo farmaco chiamato, in sigla, HTTRx.

    Read More
     Dalla California una plastica riciclabile (davvero) al 100%

    Dalla California una plastica riciclabile (davvero) al 100%

    27/05/2019

    La plastica di domani potrebbe essere riciclabile al 100% grazie a un nuovo tipo che, messo in una soluzione acida, si scompone fino a “restituire” i monomeri.

    Read More
     Vasi sanguigni “artificiali” per i futuri trapianti

    Vasi sanguigni “artificiali” per i futuri trapianti

    22/05/2019

    Grazie a una specifica stampante 3D e a un particolare biogel, un gruppo di bioingegneri sono riusciti a ottenere l’equivalente di una rete vascolare.

    Read More
     Trapianto di microbiota riduce i sintomi dell’autismo

    Trapianto di microbiota riduce i sintomi dell’autismo

    20/05/2019

    Il trapianto di microbiota fecale (in sigla, FMT) sta dando risultati significativi anche nell'ambito dello spettro di disturbi autistici (ASD).

    Read More
     I Musei, naturale luogo d’incontro fra Arte e Scienza

    I Musei, naturale luogo d’incontro fra Arte e Scienza

    17/05/2019

    I Musei sono veri e propri hub delle conoscenze, che stimolano il dialogo tra le culture e invitano i visitatori a co-creare, condividere e interagire.

    Read More
     Benvenuti nell’era dei plantoidi

    Benvenuti nell’era dei plantoidi

    13/05/2019

    Forse non siamo così lontani da un uso di massa e quotidiano dei robot. Presto i robot vivranno nelle nostre case, ci aiuteranno nelle attività domestiche, nell'assistenza agli anziani, saranno [...]

    Read More
     Nuovo ceppo di Ebola trovato nei pipistrelli del Kenya

    Nuovo ceppo di Ebola trovato nei pipistrelli del Kenya

    08/05/2019

    Un sesto ceppo di Ebola, il pericoloso virus che ciclicamente si ripresenta in alcune zone dell’Africa, è stato isolato nella saliva e nelle feci dei pipistrelli.

    Read More
     Il “plasma freddo” uccide i virus presenti nell’aria

    Il “plasma freddo” uccide i virus presenti nell’aria

    06/05/2019

    I virus presenti nell’aria possono essere abbattuti fino al 99% se vengono esposti a un “bombardamento” di ioni e di radicali liberi (frammenti di molecole).

    Read More
    Logo

     

    Fondazione IBSA per la ricerca scientifica
    Via del Piano 29
    6926 Collina d’Oro – Svizzera
    +41 58 360 10 00
    info@ibsafoundation.org

    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • PRESS
    Copywright IBSA Foundation 2020
    Privacy Policy • Cookie Policy • Supplier Policy
    Utilizziamo i cookie per assicurarci di offrirvi la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Può conoscere i dettagli consultando la nostra Cookie Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.OkCookie policy