• EN
  • IT
Lingue
  • IT
  • EN
  • LA FONDAZIONE
    • Chi Siamo
    • Advisory Board
    • Scientific Board
    • Partnership
    • Codice Etico
    • Statuto
  • PROGETTI
    • Cultura e Salute
      • Eventi
      • Insight
    • Fellowship
      • Bando 2020
      • Vincitori 2019
      • Vincitori 2018
      • Vincitori 2017
      • Vincitori 2016
      • Vincitori 2015
      • Vincitori 2014
      • Vincitori 2013
    • Forum
    • La Scienza a regola d’Arte
      • Julian Charrière & Felix Keller
      • Andrea Galvani & James Beacham
      • Thomas Struth & James Beacham
      • Armin Linke & Paolo Cortini
      • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
      • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
    • Let’s Science!
      • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
      • Let’s Science! Lugano 2019
      • Festival della Crescita
      • Let’s Science! Lugano 2018
      • Let’s Science! Fumetti a Milano
    • Ticino Scienza
  • ATTIVITÀ
  • Pubblicazioni
    • Abstract / Paper
    • I ragazzi di Pasteur – la collana
    • Let’s Science! – la collana
    • Opuscoli
    • Survey
  • BLOG
    • LA FONDAZIONE
      • Chi Siamo
      • Advisory Board
      • Scientific Board
      • Partnership
      • Codice Etico
      • Statuto
    • PROGETTI
      • Cultura e Salute
        • Eventi
        • Insight
      • Fellowship
        • Bando 2020
        • Vincitori 2019
        • Vincitori 2018
        • Vincitori 2017
        • Vincitori 2016
        • Vincitori 2015
        • Vincitori 2014
        • Vincitori 2013
      • Forum
      • La Scienza a regola d’Arte
        • Julian Charrière & Felix Keller
        • Andrea Galvani & James Beacham
        • Thomas Struth & James Beacham
        • Armin Linke & Paolo Cortini
        • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
        • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
      • Let’s Science!
        • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
        • Let’s Science! Lugano 2019
        • Festival della Crescita
        • Let’s Science! Lugano 2018
        • Let’s Science! Fumetti a Milano
      • Ticino Scienza
    • ATTIVITÀ
    • Pubblicazioni
      • Abstract / Paper
      • I ragazzi di Pasteur – la collana
      • Let’s Science! – la collana
      • Opuscoli
      • Survey
    • BLOG

    Archivio

    Archivio Mensile per: "Luglio, 2019"
     Batteri modificati diventano farmaci anti-cancro

    Batteri modificati diventano farmaci anti-cancro

    26/07/2019

    Nuove strade promettenti si stanno aprendo nella ricerca oncologica, grazie alla riprogrammazione genetica di cellule come i batteri.

    Read More

    Di cosa parliamo quando parliamo di felicità

    24/07/2019

    La ricerca di Daniel Kahneman, psicologo israeliano, è incentrata su come i nostri errori di giudizio dipendano da preconcetti o percezioni sbagliate.

    Read More
     “Indistruttibili” le muffe della stazione spaziale

    “Indistruttibili” le muffe della stazione spaziale

    22/07/2019

    Le muffe sono incredibilmente robuste, al punto che alcune specie presenti sulle navicelle spaziali resistono a dosi elevate di radiazioni.

    Read More
     Per la prima volta eliminato l’HIV da animali infetti

    Per la prima volta eliminato l’HIV da animali infetti

    19/07/2019

    Per la prima volta il virus HIV, responsabile dell’AIDS, è stato eliminato completamente da animali che avevano contratto questa malattia.

    Read More
     Da un grande scienziato, una toccante lezione di umanità

    Da un grande scienziato, una toccante lezione di umanità

    17/07/2019

    Il discorso di Daniela Lucangeli è una testimonianza di una studiosa che indaga con passione il rapporto tra il cervello e la mente, l'anima.

    Read More
     Risultati sportivi migliori grazie a un batterio

    Risultati sportivi migliori grazie a un batterio

    15/07/2019

    Dietro al successo dei maratoneti e di altri atleti c’è forse un elemento inaspettato: la quantità di particolari tipi di batteri nell’intestino.

    Read More
     Tatuaggio elettronico per monitorare i battiti cardiaci

    Tatuaggio elettronico per monitorare i battiti cardiaci

    12/07/2019

    I bioingegneri dell'Università del Texas hanno creato  un dispositivo che potrebbe facilitare il monitoraggio dei pazienti cardiopatici.

    Read More
     La meravigliosa vita segreta delle piante

    La meravigliosa vita segreta delle piante

    10/07/2019

    Il neurobiologo Stefano Mancuso lavora da anni per cambiare la nostra visione delle piante, sfatando luoghi comuni che si sono tramandati per millenni.

    Read More
    Logo

     

    Fondazione IBSA per la ricerca scientifica
    Via del Piano 29
    6926 Collina d’Oro – Svizzera
    +41 58 360 10 00
    info@ibsafoundation.org

    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • PRESS
    Copywright IBSA Foundation 2020
    Privacy Policy • Cookie Policy • Supplier Policy
    Utilizziamo i cookie per assicurarci di offrirvi la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Può conoscere i dettagli consultando la nostra Cookie Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.OkCookie policy