• EN
  • IT
Lingue
  • IT
  • EN
  • LA FONDAZIONE
    • Chi Siamo
    • Advisory Board
    • Scientific Board
    • Partnership
    • Codice Etico
    • Statuto
  • PROGETTI
    • Cultura e Salute
      • Eventi
      • Insight
    • Fellowship
      • Bando 2020
      • Vincitori 2019
      • Vincitori 2018
      • Vincitori 2017
      • Vincitori 2016
      • Vincitori 2015
      • Vincitori 2014
      • Vincitori 2013
    • Forum
    • La Scienza a regola d’Arte
      • Julian Charrière & Felix Keller
      • Andrea Galvani & James Beacham
      • Thomas Struth & James Beacham
      • Armin Linke & Paolo Cortini
      • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
      • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
    • Let’s Science!
      • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
      • Let’s Science! Lugano 2019
      • Festival della Crescita
      • Let’s Science! Lugano 2018
      • Let’s Science! Fumetti a Milano
    • Ticino Scienza
  • ATTIVITÀ
  • Pubblicazioni
    • Abstract / Paper
    • I ragazzi di Pasteur – la collana
    • Let’s Science! – la collana
    • Opuscoli
    • Survey
  • BLOG
    • LA FONDAZIONE
      • Chi Siamo
      • Advisory Board
      • Scientific Board
      • Partnership
      • Codice Etico
      • Statuto
    • PROGETTI
      • Cultura e Salute
        • Eventi
        • Insight
      • Fellowship
        • Bando 2020
        • Vincitori 2019
        • Vincitori 2018
        • Vincitori 2017
        • Vincitori 2016
        • Vincitori 2015
        • Vincitori 2014
        • Vincitori 2013
      • Forum
      • La Scienza a regola d’Arte
        • Julian Charrière & Felix Keller
        • Andrea Galvani & James Beacham
        • Thomas Struth & James Beacham
        • Armin Linke & Paolo Cortini
        • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
        • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
      • Let’s Science!
        • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
        • Let’s Science! Lugano 2019
        • Festival della Crescita
        • Let’s Science! Lugano 2018
        • Let’s Science! Fumetti a Milano
      • Ticino Scienza
    • ATTIVITÀ
    • Pubblicazioni
      • Abstract / Paper
      • I ragazzi di Pasteur – la collana
      • Let’s Science! – la collana
      • Opuscoli
      • Survey
    • BLOG

    Archivio

    Archivio Mensile per: "Settembre, 2019"
     L’Intelligenza Artificiale valorizza e potenzia il nostro essere umani

    L’Intelligenza Artificiale valorizza e potenzia il nostro essere umani

    30/09/2019

    Alla Giornata Digitale 2019, Francesco Morace ha affrontato il rapporto tra etica e mondo digitale e le prospettive dell'IA.

    Read More
     Un aiuto ai problemi dell’inquinamento dai batteri che mangiano la plastica

    Un aiuto ai problemi dell’inquinamento dai batteri che mangiano la plastica

    23/09/2019

    Il riciclo e il riuso della plastica sono fondamentali, ma riescono a coprire una minima parte della plastica prodotta.

    Read More
     Cosa sappiamo sull’origine dell’Universo

    Cosa sappiamo sull’origine dell’Universo

    18/09/2019

    “Genesi” di Guido Tonelli è un affascinante racconto scientifico che in sette capitoli ripercorre la storia dell'Universo.

    Read More
     Infezioni sessuali, ecco il primo vaccino anti-clamidia

    Infezioni sessuali, ecco il primo vaccino anti-clamidia

    16/09/2019

    Nel mondo circa 100 milioni di persone vengono infettate ogni anno dal batterio Chlamydia trachomatis, che colpisce in prevalenza le donne.

    Read More
     L’anoressia nervosa non è solo un disturbo mentale

    L’anoressia nervosa non è solo un disturbo mentale

    11/09/2019

    L’anoressia nervosa ha un’origine più complessa di quanto finora pensato: le cause vanno cercate anche nelle disfunzioni del metabolismo.

    Read More
     Alla scoperta del cerchio d’oro

    Alla scoperta del cerchio d’oro

    04/09/2019

    Ogni persona sa quello che fa. Alcuni sanno come lo fanno. Ma sono veramente poche le persone o le organizzazioni che sanno perché lo fanno.

    Read More
     Dalla musica un aiuto per “decifrare” le proteine

    Dalla musica un aiuto per “decifrare” le proteine

    02/09/2019

    Secondo uno studio pubblicato sul giornale ACS Nano, la musica può fornire un aiuto inaspettato alla “decifrazione” delle proteine.

    Read More
    Logo

     

    Fondazione IBSA per la ricerca scientifica
    Via del Piano 29
    6926 Collina d’Oro – Svizzera
    +41 58 360 10 00
    info@ibsafoundation.org

    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • PRESS
    Copywright IBSA Foundation 2020
    Privacy Policy • Cookie Policy • Supplier Policy
    Utilizziamo i cookie per assicurarci di offrirvi la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Può conoscere i dettagli consultando la nostra Cookie Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.OkCookie policy