• EN
  • IT
Lingue
  • IT
  • EN
  • LA FONDAZIONE
    • Chi Siamo
    • Advisory Board
    • Scientific Board
    • Partnership
    • Codice Etico
    • Statuto
  • PROGETTI
    • Cultura e Salute
      • Eventi
      • Insight
    • Fellowship
      • Bando 2020
      • Vincitori 2019
      • Vincitori 2018
      • Vincitori 2017
      • Vincitori 2016
      • Vincitori 2015
      • Vincitori 2014
      • Vincitori 2013
    • Forum
    • La Scienza a regola d’Arte
      • Julian Charrière & Felix Keller
      • Andrea Galvani & James Beacham
      • Thomas Struth & James Beacham
      • Armin Linke & Paolo Cortini
      • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
      • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
    • Let’s Science!
      • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
      • Let’s Science! Lugano 2019
      • Festival della Crescita
      • Let’s Science! Lugano 2018
      • Let’s Science! Fumetti a Milano
    • Ticino Scienza
  • ATTIVITÀ
  • Pubblicazioni
    • Abstract / Paper
    • I ragazzi di Pasteur – la collana
    • Let’s Science! – la collana
    • Opuscoli
    • Survey
  • BLOG
    • LA FONDAZIONE
      • Chi Siamo
      • Advisory Board
      • Scientific Board
      • Partnership
      • Codice Etico
      • Statuto
    • PROGETTI
      • Cultura e Salute
        • Eventi
        • Insight
      • Fellowship
        • Bando 2020
        • Vincitori 2019
        • Vincitori 2018
        • Vincitori 2017
        • Vincitori 2016
        • Vincitori 2015
        • Vincitori 2014
        • Vincitori 2013
      • Forum
      • La Scienza a regola d’Arte
        • Julian Charrière & Felix Keller
        • Andrea Galvani & James Beacham
        • Thomas Struth & James Beacham
        • Armin Linke & Paolo Cortini
        • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
        • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
      • Let’s Science!
        • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
        • Let’s Science! Lugano 2019
        • Festival della Crescita
        • Let’s Science! Lugano 2018
        • Let’s Science! Fumetti a Milano
      • Ticino Scienza
    • ATTIVITÀ
    • Pubblicazioni
      • Abstract / Paper
      • I ragazzi di Pasteur – la collana
      • Let’s Science! – la collana
      • Opuscoli
      • Survey
    • BLOG

    Archivio

    Archivio Mensile per: "Luglio, 2020"
     Cecità negli anziani: trovata molecola-chiave

    Cecità negli anziani: trovata molecola-chiave

    31/07/2020

    Dai ricercatori del Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute di La Jolla arriva una speranza per curare la degenerazione maculare senile

    Read More
     Nuove prospettive terapeutiche grazie allo studio del microbioma

    Nuove prospettive terapeutiche grazie allo studio del microbioma

    29/07/2020

    Sappiamo che il microbioma gioca un ruolo importante in diverse malattie metaboliche e che molte malattie legate all'intestino stanno aumentando vertiginosamente nei paesi sviluppati di tutto il mondo.

    Read More
     Covid-19, la difesa non passa (solo) dagli anticorpi

    Covid-19, la difesa non passa (solo) dagli anticorpi

    24/07/2020

    Tra chi si ammala di Covid-19 i sintomi coprono un amplissimo scenario, che va - sui due versanti opposti - dalla totale assenza di manifestazioni della malattia alla morte, passando attraverso [...]

    Read More
     La lingua che parliamo influenza il nostro modo di pensare?

    La lingua che parliamo influenza il nostro modo di pensare?

    22/07/2020

    La ricerca della psicologa Lera Boroditsky si distingue per un approccio originale e interdisciplinare, che integra metodi e conoscenze di linguistica, psicologia, neuroscienze e antropologia.

    Read More
     Cos’è che fa invecchiare il nostro corpo?

    Cos’è che fa invecchiare il nostro corpo?

    15/07/2020

    Elizabeth Blackburn, biologa molecolare, premio Nobel per la Medicina nel 2009 insieme a Carol Greider e Jack Szostak, affronta nelle sue ricerche queste domande difficili e arriva a darci [...]

    Read More
     Ecografia 3d per mappe superprecise dei vasi sanguigni

    Ecografia 3d per mappe superprecise dei vasi sanguigni

    10/07/2020

    Misurare il flusso sanguigno è essenziale in moltissime patologie per capire quanto sangue, ossigeno e sostanze nutritive arrivano ai tessuti e agli organi, ma, per quanto possa sembrare strano, [...]

    Read More
     Dai ricercatori di Princeton un antibiotico irresistibile

    Dai ricercatori di Princeton un antibiotico irresistibile

    03/07/2020

    Dopo molti anni di studi e di tentativi insoddisfacenti, la lotta contro i batteri che resistono ai normali farmaci potrebbe essere arrivata a un momento di svolta. Il merito è di un nuovo [...]

    Read More
     #storiecontagiose: una community digitale combatte la disinformazione sul Coronavirus

    #storiecontagiose: una community digitale combatte la disinformazione sul Coronavirus

    01/07/2020

    La disinformazione sul Coronavirus e la diffusione di fake news possono avere conseguenze molto gravi sulla vita delle persone. Questa consapevolezza si sta facendo strada fra i giovani di tutto [...]

    Read More
    Logo

     

    Fondazione IBSA per la ricerca scientifica
    Via del Piano 29
    6926 Collina d’Oro – Svizzera
    +41 58 360 10 00
    info@ibsafoundation.org

    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • PRESS
    Copywright IBSA Foundation 2020
    Privacy Policy • Cookie Policy • Supplier Policy
    Utilizziamo i cookie per assicurarci di offrirvi la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Può conoscere i dettagli consultando la nostra Cookie Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.OkCookie policy