• EN
  • IT
Lingue
  • IT
  • EN
  • LA FONDAZIONE
    • Chi Siamo
    • Advisory Board
    • Scientific Board
    • Partnership
    • Codice Etico
    • Statuto
  • PROGETTI
    • Cultura e Salute
      • Eventi
      • Insight
    • Fellowship
      • Bando 2020
      • Vincitori 2019
      • Vincitori 2018
      • Vincitori 2017
      • Vincitori 2016
      • Vincitori 2015
      • Vincitori 2014
      • Vincitori 2013
    • Forum
    • La Scienza a regola d’Arte
      • Julian Charrière & Felix Keller
      • Andrea Galvani & James Beacham
      • Thomas Struth & James Beacham
      • Armin Linke & Paolo Cortini
      • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
      • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
    • Let’s Science!
      • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
      • Let’s Science! Lugano 2019
      • Festival della Crescita
      • Let’s Science! Lugano 2018
      • Let’s Science! Fumetti a Milano
    • Ticino Scienza
  • ATTIVITÀ
  • Pubblicazioni
    • Abstract / Paper
    • I ragazzi di Pasteur – la collana
    • Let’s Science! – la collana
    • Opuscoli
    • Survey
  • BLOG
    • LA FONDAZIONE
      • Chi Siamo
      • Advisory Board
      • Scientific Board
      • Partnership
      • Codice Etico
      • Statuto
    • PROGETTI
      • Cultura e Salute
        • Eventi
        • Insight
      • Fellowship
        • Bando 2020
        • Vincitori 2019
        • Vincitori 2018
        • Vincitori 2017
        • Vincitori 2016
        • Vincitori 2015
        • Vincitori 2014
        • Vincitori 2013
      • Forum
      • La Scienza a regola d’Arte
        • Julian Charrière & Felix Keller
        • Andrea Galvani & James Beacham
        • Thomas Struth & James Beacham
        • Armin Linke & Paolo Cortini
        • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
        • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
      • Let’s Science!
        • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
        • Let’s Science! Lugano 2019
        • Festival della Crescita
        • Let’s Science! Lugano 2018
        • Let’s Science! Fumetti a Milano
      • Ticino Scienza
    • ATTIVITÀ
    • Pubblicazioni
      • Abstract / Paper
      • I ragazzi di Pasteur – la collana
      • Let’s Science! – la collana
      • Opuscoli
      • Survey
    • BLOG

    Archivio

    Archivio Mensile per: "Settembre, 2020"
     Test del DNA: cosa ci dicono davvero sui nostri antenati?

    Test del DNA: cosa ci dicono davvero sui nostri antenati?

    29/09/2020

    I test del DNA funzionano benissimo per sapere chi sono i genitori di una persona, ma possono dare risposte meno affidabili in altri casi: per capire perché, dobbiamo prima sapere da dove [...]

    Read More
     Covid-19: il virus non appare poi così “mutevole”

    Covid-19: il virus non appare poi così “mutevole”

    24/09/2020

    Un cauto ottimismo. È quello che emerge da uno degli studi più completi e realistici effettuati finora sulle mutazioni del coronavirus SARS-CoV-2, appena pubblicato sulla rivista scientifica PNAS [...]

    Read More
     Perché è così difficile resistere ai cibi pieni di zucchero?

    Perché è così difficile resistere ai cibi pieni di zucchero?

    22/09/2020

    Zucchero è una parola che conosciamo tutti, e che solitamente associamo a un ingrediente dolcificante. In realtà è un termine generico, dal significato molto più ampio, ed è usato per descrivere [...]

    Read More
     Vitamine “false” contro i batteri più temibili

    Vitamine “false” contro i batteri più temibili

    17/09/2020

    Le vitamine sono molecole fondamentali per la vita non solo degli uomini, ma anche di molti altri organismi viventi, fra i quali i batteri.

    Read More
     I nostri neuroni si muovono come pesci

    I nostri neuroni si muovono come pesci

    15/09/2020

    Cosa hanno in comune un banco di pesci che nuota con perfetto sincronismo e le cellule del nostro cervello che danno vita a un flusso ininterrotto di pensieri, ricordi e conoscenze complesse?

    Read More
     Organoidi per scegliere la chemio più efficace anti-tumori

    Organoidi per scegliere la chemio più efficace anti-tumori

    10/09/2020

    Gli organoidi sono frammenti di organi ricostruiti in laboratorio utilizzando le cellule “vere” dell’organismo (che vengono fatte crescere su micropiastre sterili): dunque possono essere [...]

    Read More
     L’infosfera sta trasformando le nostre vite

    L’infosfera sta trasformando le nostre vite

    08/09/2020

    Oggi ci troviamo a vivere in uno scenario inedito, in cui il mondo online e quello offline non sono più rigidamente separati: questa nuova dimensione Floridi la chiama infosfera.

    Read More
     Nuovi marcatori segnalano chi si difende bene dal Covid-19

    Nuovi marcatori segnalano chi si difende bene dal Covid-19

    03/09/2020

    Mentre la pandemia di Covid-19 non accenna a fermarsi, inizia a essere più chiaro un aspetto fondamentale: perché alcune persone guariscono e altre soccombono?

    Read More
    Logo

     

    Fondazione IBSA per la ricerca scientifica
    Via del Piano 29
    6926 Collina d’Oro – Svizzera
    +41 58 360 10 00
    info@ibsafoundation.org

    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • PRESS
    Copywright IBSA Foundation 2020
    Privacy Policy • Cookie Policy • Supplier Policy
    Utilizziamo i cookie per assicurarci di offrirvi la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Può conoscere i dettagli consultando la nostra Cookie Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.OkCookie policy