• EN
  • IT
Lingue
  • IT
  • EN
  • LA FONDAZIONE
    • Chi Siamo
    • Advisory Board
    • Scientific Board
    • Partnership
    • Codice Etico
    • Statuto
  • PROGETTI
    • Cultura e Salute
      • Eventi
      • Insight
    • Fellowship
      • Bando 2020
      • Vincitori 2019
      • Vincitori 2018
      • Vincitori 2017
      • Vincitori 2016
      • Vincitori 2015
      • Vincitori 2014
      • Vincitori 2013
    • Forum
    • La Scienza a regola d’Arte
      • Julian Charrière & Felix Keller
      • Andrea Galvani & James Beacham
      • Thomas Struth & James Beacham
      • Armin Linke & Paolo Cortini
      • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
      • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
    • Let’s Science!
      • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
      • Let’s Science! Lugano 2019
      • Festival della Crescita
      • Let’s Science! Lugano 2018
      • Let’s Science! Fumetti a Milano
    • Ticino Scienza
  • ATTIVITÀ
  • Pubblicazioni
    • Abstract / Paper
    • I ragazzi di Pasteur – la collana
    • Let’s Science! – la collana
    • Opuscoli
    • Survey
  • BLOG
    • LA FONDAZIONE
      • Chi Siamo
      • Advisory Board
      • Scientific Board
      • Partnership
      • Codice Etico
      • Statuto
    • PROGETTI
      • Cultura e Salute
        • Eventi
        • Insight
      • Fellowship
        • Bando 2020
        • Vincitori 2019
        • Vincitori 2018
        • Vincitori 2017
        • Vincitori 2016
        • Vincitori 2015
        • Vincitori 2014
        • Vincitori 2013
      • Forum
      • La Scienza a regola d’Arte
        • Julian Charrière & Felix Keller
        • Andrea Galvani & James Beacham
        • Thomas Struth & James Beacham
        • Armin Linke & Paolo Cortini
        • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
        • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
      • Let’s Science!
        • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
        • Let’s Science! Lugano 2019
        • Festival della Crescita
        • Let’s Science! Lugano 2018
        • Let’s Science! Fumetti a Milano
      • Ticino Scienza
    • ATTIVITÀ
    • Pubblicazioni
      • Abstract / Paper
      • I ragazzi di Pasteur – la collana
      • Let’s Science! – la collana
      • Opuscoli
      • Survey
    • BLOG

    Archivio

    Archivio Mensile per: "Novembre, 2020"
     Dai movimenti delle “ciglia” nuovi test per la salute

    Dai movimenti delle “ciglia” nuovi test per la salute

    27/11/2020

    Pochi lo sanno, ma la nostra salute e il nostro benessere dipendono anche da filamenti sottilissimi (molto più sottili dei capelli), che fluttuano, letteralmente, lungo l’apparato respiratorio e [...]

    Read More
     Linda, la scienziata che ha svelato i segreti dell’olfatto

    Linda, la scienziata che ha svelato i segreti dell’olfatto

    25/11/2020

    Linda B. Buck, assieme a Richard Axel, ha vinto nel 2004 il Nobel per la Medicina con i suoi lavori sui recettori olfattivi e per aver isolato quei geni che, quando sentiamo un profumo, ci [...]

    Read More
     Alcune forme di psicosi hanno un’origine autoimmune?

    Alcune forme di psicosi hanno un’origine autoimmune?

    20/11/2020

    La schizofrenia e altre forme di psicosi hanno una componente autoimmune? Sono provocate, cioè, da errori del sistema immunitario che si accanisce contro le cellule nervose (invece di difenderle) [...]

    Read More
     Christiane, il genio della biochimica

    Christiane, il genio della biochimica

    18/11/2020

    Christiane Nüsslein-Volhard ha conseguito il premio Nobel per la Medicina nel 1995, assieme a Eric Wieschaus e Edward Lewis, per le sue scoperte sul controllo genetico dello sviluppo embrionale.

    Read More
     Cerotto “tecnologico” contro i danni dell’infarto

    Cerotto “tecnologico” contro i danni dell’infarto

    13/11/2020

    Un cerotto ipertecnologico potrà forse aiutare, in futuro, a riparare i cuori lesionati da un infarto. I risultati ottenuti sugli animali dai ricercatori dell’Università della Carolina del Nord [...]

    Read More
     Gertrude, la scienziata che ha rivoluzionato la farmacologia

    Gertrude, la scienziata che ha rivoluzionato la farmacologia

    11/11/2020

    Gertrude B. Elion ha vinto il premio Nobel per la Medicina grazie alle sue ricerche sull’aciclovir, un farmaco ad azione antivirale. Nella sua carriera ha registrato 45 brevetti farmaceutici ed è [...]

    Read More
     Carne “coltivata” per ridurre i guai degli allevamenti

    Carne “coltivata” per ridurre i guai degli allevamenti

    06/11/2020

    La carne coltivata in laboratorio fa un nuovo passo avanti, e tende ad assomigliare sempre più a quella “naturale”.Lo conferma uno studio della Tufts University di Boston (Stati Uniti), [...]

    Read More
     Rita, la pioniera della neurobiologia

    Rita, la pioniera della neurobiologia

    04/11/2020

    Rita Levi-Montalcini è stata la prima donna a essere ammessa all’Accademia Pontificia e l’unica italiana a ricevere il Premio Nobel per la Medicina, nel 1986

    Read More
    Logo

     

    Fondazione IBSA per la ricerca scientifica
    Via del Piano 29
    6926 Collina d’Oro – Svizzera
    +41 58 360 10 00
    info@ibsafoundation.org

    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • PRESS
    Copywright IBSA Foundation 2020
    Privacy Policy • Cookie Policy • Supplier Policy
    Utilizziamo i cookie per assicurarci di offrirvi la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Può conoscere i dettagli consultando la nostra Cookie Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.OkCookie policy