Adesso c’è la prova: la musica di Mozart può “curare”
L’hanno chiamato effetto Mozart, perché nei test è proprio la musica del genio salisburghese a essere maggiormente utilizzata.
L’hanno chiamato effetto Mozart, perché nei test è proprio la musica del genio salisburghese a essere maggiormente utilizzata.
I test del DNA funzionano benissimo per sapere chi sono i genitori di una persona, ma possono dare risposte meno affidabili in altri casi: per capire perché, dobbiamo prima sapere da dove [...]
Zucchero è una parola che conosciamo tutti, e che solitamente associamo a un ingrediente dolcificante. In realtà è un termine generico, dal significato molto più ampio, ed è usato per descrivere [...]
Cosa hanno in comune un banco di pesci che nuota con perfetto sincronismo e le cellule del nostro cervello che danno vita a un flusso ininterrotto di pensieri, ricordi e conoscenze complesse?
Per affrontare con successo la crisi di questa pandemia, quali lezioni possiamo imparare dal passato? E come dobbiamo attivarci per cercare di evitare il ripetersi di esperienze simili in futuro?
Hanno cento milioni di anni, eppure non li dimostrano: per tutto questo lunghissimo tempo sono rimasti “incastrati” nelle profondità del mare, ma hanno poi mostrato di essere pronti a riprendere [...]
Sappiamo che il microbioma gioca un ruolo importante in diverse malattie metaboliche e che molte malattie legate all'intestino stanno aumentando vertiginosamente nei paesi sviluppati di tutto il mondo.
La ricerca della psicologa Lera Boroditsky si distingue per un approccio originale e interdisciplinare, che integra metodi e conoscenze di linguistica, psicologia, neuroscienze e antropologia.
Elizabeth Blackburn, biologa molecolare, premio Nobel per la Medicina nel 2009 insieme a Carol Greider e Jack Szostak, affronta nelle sue ricerche queste domande difficili e arriva a darci [...]
Lo psichiatra infantile Paul Ramchandani ha avuto l'incarico di condurre una ricerca dell'Università di Cambridge sul ruolo del gioco nello sviluppo del bambino. Lo studio è tuttora in corso, ma [...]
Fondazione IBSA per la ricerca scientifica
Via del Piano 29
6926 Collina d’Oro – Svizzera
+41 58 360 10 00
info@ibsafoundation.org