• EN
  • IT
Lingue
  • IT
  • EN
  • LA FONDAZIONE
    • Chi Siamo
    • Advisory Board
    • Scientific Board
    • Partnership
    • Codice Etico
    • Statuto
  • PROGETTI
    • Cultura e Salute
      • Eventi
      • Insight
    • Fellowship
      • Bando 2020
      • Vincitori 2019
      • Vincitori 2018
      • Vincitori 2017
      • Vincitori 2016
      • Vincitori 2015
      • Vincitori 2014
      • Vincitori 2013
    • Forum
    • La Scienza a regola d’Arte
      • Julian Charrière & Felix Keller
      • Andrea Galvani & James Beacham
      • Thomas Struth & James Beacham
      • Armin Linke & Paolo Cortini
      • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
      • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
    • Let’s Science!
      • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
      • Let’s Science! Lugano 2019
      • Festival della Crescita
      • Let’s Science! Lugano 2018
      • Let’s Science! Fumetti a Milano
    • Ticino Scienza
  • ATTIVITÀ
  • Pubblicazioni
    • Abstract / Paper
    • I ragazzi di Pasteur – la collana
    • Let’s Science! – la collana
    • Opuscoli
    • Survey
  • BLOG
    • LA FONDAZIONE
      • Chi Siamo
      • Advisory Board
      • Scientific Board
      • Partnership
      • Codice Etico
      • Statuto
    • PROGETTI
      • Cultura e Salute
        • Eventi
        • Insight
      • Fellowship
        • Bando 2020
        • Vincitori 2019
        • Vincitori 2018
        • Vincitori 2017
        • Vincitori 2016
        • Vincitori 2015
        • Vincitori 2014
        • Vincitori 2013
      • Forum
      • La Scienza a regola d’Arte
        • Julian Charrière & Felix Keller
        • Andrea Galvani & James Beacham
        • Thomas Struth & James Beacham
        • Armin Linke & Paolo Cortini
        • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
        • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
      • Let’s Science!
        • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
        • Let’s Science! Lugano 2019
        • Festival della Crescita
        • Let’s Science! Lugano 2018
        • Let’s Science! Fumetti a Milano
      • Ticino Scienza
    • ATTIVITÀ
    • Pubblicazioni
      • Abstract / Paper
      • I ragazzi di Pasteur – la collana
      • Let’s Science! – la collana
      • Opuscoli
      • Survey
    • BLOG

    Ricerca

     Muscoli “soft” per i robot del futuro

    Muscoli “soft” per i robot del futuro

    05/08/2020

    I robot più recenti sono dotati di capacità straordinarie, ma i loro corpi non sono poi così diversi da quelli di qualche decennio fa: hanno una struttura meccanica complessa, basata su materiali [...]

    Read More
     Ecco perché il virus che provoca Covid-19 è così infettivo

    Ecco perché il virus che provoca Covid-19 è così infettivo

    28/05/2020

    Perché il coronavirus SARS-CoV-2, che provoca la malattia Covid-19, è così efficiente e, dunque, infettivo? Da quando è scoppiata la pandemia gli scienziati di tutto il mondo stanno cercando [...]

    Read More
     Scoperti i “meccanismi” dei misteriosi virus giganti

    Scoperti i “meccanismi” dei misteriosi virus giganti

    21/05/2020

    Uno studio dell’Università del Michigan (Stati Uniti) porta nuova luce sui virus giganti, misteriosi virus dalle dimensioni enormi rispetto ai loro “parenti” più conosciuti.

    Read More
     Test del sangue per scoprire in anticipo il Parkinson?

    Test del sangue per scoprire in anticipo il Parkinson?

    14/05/2020

    La malattia di Parkinson ha, almeno in parte, un’origine autoimmune e i segnali dell’insorgenza di questa patologia potrebbero essere trovati con un forte anticipo, andando a cercare nel sangue [...]

    Read More
     I bambini imparano anche a casa, ma in un modo diverso

    I bambini imparano anche a casa, ma in un modo diverso

    23/04/2020

    Lo psichiatra infantile Paul Ramchandani ha avuto l'incarico di condurre una ricerca dell'Università di Cambridge sul ruolo del gioco nello sviluppo del bambino. Lo studio è tuttora in corso, ma [...]

    Read More
     Così gli uomini favoriscono il salto di specie dei virus

    Così gli uomini favoriscono il salto di specie dei virus

    21/04/2020

    I ricercatori hanno pubblicato sulla rivista scientifica Proceedings of the Royal Society B i risultati del loro lavoro. L’espansione delle attività umane - scrivono - ha spinto molte specie di [...]

    Read More
     Ridurre il sale, per potenziare il sistema immunitario

    Ridurre il sale, per potenziare il sistema immunitario

    16/04/2020

    C’è un modo alla portata di tutti per rinforzare le difese immunitarie: ridurre drasticamente il consumo di sale, che in Occidente è, in media, il doppio rispetto a quanto consigliato [...]

    Read More
     Così i robot aiutano a curare i malati di Coronavirus

    Così i robot aiutano a curare i malati di Coronavirus

    14/04/2020

    Alle potenzialità dei robot in corsia, soprattutto durante una situazione di emergenza come quella che stiamo vivendo, è dedicato anche l’editoriale della rivista Science Robotics, firmato da [...]

    Read More
     L’homo sapiens deve imparare dalle piante

    L’homo sapiens deve imparare dalle piante

    06/04/2020

    Nel suo libro “La nazione delle piante” il neurobiologo Stefano Mancuso, direttore del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale dell'Università di Firenze, ci invita ad abbandonare la [...]

    Read More
     Diagnosi dei tumori grazie al DNA “perso” dal microbiota?

    Diagnosi dei tumori grazie al DNA “perso” dal microbiota?

    01/04/2020

    Si sa da tempo che i batteri presenti nell’intestino e in altre zone dell’organismo possono, in certi casi, avere un ruolo nell’insorgenza o nello sviluppo di alcune forme di cancro, e [...]

    Read More
    Load More
    Logo

     

    Fondazione IBSA per la ricerca scientifica
    Via del Piano 29
    6926 Collina d’Oro – Svizzera
    +41 58 360 10 00
    info@ibsafoundation.org

    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • PRESS
    Copywright IBSA Foundation 2020
    Privacy Policy • Cookie Policy • Supplier Policy
    Utilizziamo i cookie per assicurarci di offrirvi la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Può conoscere i dettagli consultando la nostra Cookie Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.OkCookie policy