Muscoli “soft” per i robot del futuro
I robot più recenti sono dotati di capacità straordinarie, ma i loro corpi non sono poi così diversi da quelli di qualche decennio fa: hanno una struttura meccanica complessa, basata su materiali [...]
I robot più recenti sono dotati di capacità straordinarie, ma i loro corpi non sono poi così diversi da quelli di qualche decennio fa: hanno una struttura meccanica complessa, basata su materiali [...]
Perché il coronavirus SARS-CoV-2, che provoca la malattia Covid-19, è così efficiente e, dunque, infettivo? Da quando è scoppiata la pandemia gli scienziati di tutto il mondo stanno cercando [...]
Uno studio dell’Università del Michigan (Stati Uniti) porta nuova luce sui virus giganti, misteriosi virus dalle dimensioni enormi rispetto ai loro “parenti” più conosciuti.
La malattia di Parkinson ha, almeno in parte, un’origine autoimmune e i segnali dell’insorgenza di questa patologia potrebbero essere trovati con un forte anticipo, andando a cercare nel sangue [...]
Lo psichiatra infantile Paul Ramchandani ha avuto l'incarico di condurre una ricerca dell'Università di Cambridge sul ruolo del gioco nello sviluppo del bambino. Lo studio è tuttora in corso, ma [...]
I ricercatori hanno pubblicato sulla rivista scientifica Proceedings of the Royal Society B i risultati del loro lavoro. L’espansione delle attività umane - scrivono - ha spinto molte specie di [...]
C’è un modo alla portata di tutti per rinforzare le difese immunitarie: ridurre drasticamente il consumo di sale, che in Occidente è, in media, il doppio rispetto a quanto consigliato [...]
Alle potenzialità dei robot in corsia, soprattutto durante una situazione di emergenza come quella che stiamo vivendo, è dedicato anche l’editoriale della rivista Science Robotics, firmato da [...]
Nel suo libro “La nazione delle piante” il neurobiologo Stefano Mancuso, direttore del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale dell'Università di Firenze, ci invita ad abbandonare la [...]
Si sa da tempo che i batteri presenti nell’intestino e in altre zone dell’organismo possono, in certi casi, avere un ruolo nell’insorgenza o nello sviluppo di alcune forme di cancro, e [...]
Fondazione IBSA per la ricerca scientifica
Via del Piano 29
6926 Collina d’Oro – Svizzera
+41 58 360 10 00
info@ibsafoundation.org