
Happiness2.0
Uso dei social media e benessere in adolescenza
SNSF Rolling Agora project

Scopo dell'iniziativa
Il progetto Happiness2.0 ha previsto diverse attività di comunicazione basate sulla scienza rivolte agli adolescenti ticinesi tra i 14 e i 18 anni, ai genitori ed a tutti gli interessati.
Al centro dell’iniziativa, l'uso dei social media e l’influenza sul benessere degli adolescenti nel tempo. Sono stati considerati alcuni indicatori di benessere positivo (ad esempio, la felicità) e i processi di sviluppo come la formazione della personalità e il bisogno di connessioni sociali.
Le tre attività principali di Happiness2.0 sono state: “HappyLab” due settimane di laboratori che integrano le arti e la scienza, con la partecipazione di 20 classi di studenti liceali. Al termine di entrambe le settimane ha fatto seguito un “HappyApero”, un evento pubblico all'insegna della riflessione e del dialogo sul tema del benessere digitale. Come conclusione si è tenuto l’"HappyTable", un momento di discussione dove sono stati presentati i risultati del progetto agli stakeholder coinvolti.
Attività del progetto
HappyLab
Gli HappyLab si sono svolti ad aprile e settembre 2024, nel corso di due settimane di laboratori della durata di 2 ore ciascuno. Hanno partecipato 20 classi di scuole superiori del Canton Ticino con circa 400 studenti.
I laboratori sono composti da tre parti:
- Un'introduzione scientifica sul tema del benessere nei social media;
- Un'attività pratica ispirata a esempi di letteratura creativa sul ruolo delle "maschere" come simboli della differenza tra un'identità fittizia online e un'identità reale;
- La creazione di una "Piramide della Felicità2.0" tramite l’espressione dei valori fondamentali di ciascun partecipante su tre livelli di importanza
HappyApero
Al termine di ognuna delle due settimane di HappyLab è stato organizzato un evento pubblico chiamato HappyApero. L'obiettivo di questi incontri era quello di favorire la comunicazione tra adolescenti, scienziati e il pubblico adulto (inclusi genitori e insegnanti).
-
Ogni HappyApero ha visto un primo momento di presentazione dei risultati del progetto da parte degli esperti e successivamente un dibattito con il pubblico e un’ospite speciale. Al termine dell’evento è stato organizzato un aperitivo, come ulteriore spazio di confronto.
HappyTable
L'HappyTable, che si è svolto il 25 febbraio del 2025, con l'obiettivo di riassumere le attività del progetto e di presentarle agli stakeholders coinvolti.
- Tutti i direttori delle scuole superiori del Ticino, insieme a insegnanti, rappresentanti delle associazioni genitori e professionisti che lavorano con gli adolescenti nella regione, sono stati invitati a partecipare alla discussione. L’evento si è articolato in due momenti: il primo in cui sono stati presentati i risultati del progetto, mentre nel secondo i partecipanti si sono confrontati sulle prospettive future e sui prossimi passi da compiere.
Project activities
HappyLab
The HappyLab includes two weeks (in Spring and Autumn 2024) of a 2-hour laboratory. It will be repeated twice per day, with one high school class (~ 20 students) invited per time, for a total of about 20 classes (~ 400 students in total).
It will include three parts:
- An introduction to communication concepts by a research expert;
- A practical activity inspired by creative literature examples on the role of “masks” as symbols of the difference between an online fictitious identity and a real identity. A debriefing with a mental health expert will follow;
- A reflection on what it means to be happy for them. Classical literature examples from Aristotle’s “The Nicomachean Ethics” will be read to define happiness (e.g., hedonic versus eudaimonic happiness). They will create a shared “Happiness2.0 Pyramid” (i.e., to define their happiness in the current state of the Internet, i.e. 2.0, including user-generated content via social media)
HappyApero
The HappyApero aims to foster communication between adolescents, scientists, and the adult public (including parents and teachers).
- A group of adolescents who participated in the HappyLab will be invited to share their experiences with other adolescents in a peer-to-peer interview format.
Adolescents will share their experiences with the adult public and ask questions to invited research experts.
HappyTable:
The HappyTable aims to summarize the Happiness2.0 project’s activities.In collaboration with the Culture Division, City of Lugano, we will invite all high school principals of Ticino, interested teachers, representatives from parental associations, and stakeholders working with adolescents in Ticino.
- We will deliver printed brochures with the project summary and we will promote the continuation of the HappyLab project for the following year, which will be based on the visual arts-in line with the IBSA Foundation's Culture and Health program.
Aim of the initiative
Happiness2.0 Lab includes a series of communication activities (HappyLab, HappyApero, and HappyTable) designed for adolescents, aiming at translating scientific results into practice, through the combination of science and arts.
Informazioni utili
IBSA Foundation per la ricerca scientifica, Lugano, Switzerland
In collaborazione con:
USI, Università della Svizzera Italiana
IBSA Foundation per la ricerca scientifica, Lugano, Switzerland
Dr. Silvia Misiti, IBSA Foundation per la ricerca scientifica e Prof. Peter J. Schulz, USI
Sara Comodo, IBSA Foundation per la ricerca scientifica
Alessia Robbiani, USI Università della Svizzera Italiana
Pietro Bianchi, USI Università della Svizzera Italiana
Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)
SIMS – Sezione dell'insegnamento medio superiore
Assemblea Genitori, Liceo Lugano 1
Servizio Pari Opportunità, USI
Divisione Cultura della Città di Lugano