Skip to content

Senotherapeutics Revolution:
Transforming Aging and Cancer Therapy

30 June 2025
USI Auditorium

Via Giuseppe Buffi 13, Lugano

HP-Header-1920x1080-Happiness-Forum-Lugano
Tra le luci morbide del tramonto e l'infinito del cielo africano, il paesaggio si apre in tutta la sua vastità. I cespugli dorati si inchinano alla luce calda del sole che cala, mentre il deserto si veste di colori cangianti.

SciArt SwitzerlAnd x Fluid Boundaries

Il rapporto tra acqua, espressione artistica, scienza e saperi delle comunità indigene 

Organizzatori
Loghi IBSA Foundation, MASI Lugano, HDK Zurich University, AIL artist in lab

Il progetto

Fluid Boundaries è un progetto di collaborazione tra il programma Artists-in-Labs dell'Università delle Arti di Zurigo (CH), IBSA Foundation (CH), il MASI Lugano (CH), il VIAD dell'Università di Johannesburg (SA), l'AiRSA (SA) e la Galeria Portas Vilaseca (BR).
Fluid Boundaries riunisce artisti, scienziati, curatori e esperti di conoscenze indigene per capire come si crea, si condivide e si valorizza la conoscenza sull'acqua.

 

Il progetto mette in discussione le dinamiche di potere radicate nella società che determinano chi ha voce in capitolo, chi viene ascoltato e dove si ritiene che abbia origine la conoscenza, soprattutto tra quelli che spesso vengono visti come i “centri” e le “periferie” del nostro pianeta, in termini di geografia, scena artistica, istituzioni scientifiche e conoscenze ancestrali.

Il progetto

Fluid Boundaries è un progetto di collaborazione tra il programma Artists-in-Labs dell'Università delle Arti di Zurigo (CH), IBSA Foundation (CH), il MASI Lugano (CH), il VIAD dell'Università di Johannesburg (SA), l'AiRSA (SA) e la Galeria Portas Vilaseca (BR).
Fluid Boundaries riunisce artisti, scienziati, curatori e esperti di conoscenze indigene per capire come si crea, si condivide e si valorizza la conoscenza sull'acqua.

Il progetto mette in discussione le dinamiche di potere radicate nella società che determinano chi ha voce in capitolo, chi viene ascoltato e dove si ritiene che abbia origine la conoscenza, soprattutto tra quelli che spesso vengono visti come i “centri” e le “periferie” del nostro pianeta, in termini di geografia, scena artistica, istituzioni scientifiche e conoscenze ancestrali.

IBSA Foundation, insieme al MASI Lugano, contribuisce come partner svizzero inserendo il programma all’interno di SciArt SwitzerlAnd.

Che cos'è SciArt SwitzerlAnd?

SciArt SwitzerlAnd è un progetto di IBSA Foundation per la ricerca scientifica in collaborazione con LAC Lugano Arte e Cultura e MASI Lugano, Museo d’arte della Svizzera italiana.
Attraverso diversi formati di eventi e prodotti digitali, SciArt SwitzerlAnd intende puntare lo sguardo su quelle creazioni artistiche che si sono trasformate grazie all’interazione con scienziati, scoperte e istituti di ricerca.

Il pubblico potrà avvicinarsi ad affascinanti proposte nate dall’incontro tra più dimensioni, e ascoltare dalla viva voce degli artisti e degli scienziati quanto realtà molto diverse si influenzano vicendevolmente.

Visual del progetto SciArt Switzerland con paesaggio desertico al tramonto e titolo “Fluid Boundaries – L’interazione tra acqua, arte, scienza.

IBSA Foundation, insieme al MASI Lugano, contribuisce come partner svizzero inserendo il programma all’interno di SciArt SwitzerlAnd.

Che cos'è SciArt SwitzerlAnd?

SciArt SwitzerlAnd è un progetto di IBSA Foundation per la ricerca scientifica in collaborazione con LAC Lugano Arte e Cultura e MASI Lugano, Museo d’arte della Svizzera italiana.

Attraverso diversi formati di eventi e prodotti digitali, SciArt SwitzerlAnd intende puntare lo sguardo su quelle creazioni artistiche che si sono trasformate grazie all’interazione con scienziati, scoperte e istituti di ricerca.

Il pubblico potrà avvicinarsi ad affascinanti proposte nate dall’incontro tra più dimensioni, e ascoltare dalla viva voce degli artisti e degli scienziati quanto realtà molto diverse si influenzano vicendevolmente.

La call e la selezione degli artisti

Nell'estate del 2024 è stato lanciato un bando pubblico per artisti che volevano partecipare a una residenza di tre mesi presso istituzioni scientifiche locali a Città del Capo, Johannesburg, Rio de Janeiro e Zurigo. Ecco i tre artisti selezionati:
Immagine rappresentante la bandiera del Sud Africa

Kamil Hassim

Foto portrait Kamil Hassim

(Sudafrica), artista transdisciplinare, musicista, regista, vive a Città del Capo

Immagine rappresentante la bandiera Brasile

Carla Maldonado

Foto portrait Carla Maldonado

Artista multimediale che lavora principalmente nel cinema sperimentale, nelle installazioni e nelle proiezioni multicanale, vive a Rio de Janeiro.

Immagine rappresentante la bandiera della Svizzera

Michael Azkoul

Foto portrait Michael Azkoul

Rapper, poeta, autore, istruttore di arti marziali e massaggiatore, vive a Ginevra

cibo 3D
Special event
Closing session

Walter Longo

18:30 - 19:30
USI Auditorium

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nulla varius felis leo, et fringilla dolor sollicitudin a. Morbi vel sem sem.

Speakers’ interviews (Placeholder)

placeholder Lugano 25

Luca Varani   

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Biography

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

placeholder Lugano 25

Alessandro Ceschi   

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Biography

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Lugano Happiness Forum

17-18 June 2024, LAC Lugano Art and Culture
Caspar Kaiser

Caspar Kaiser

Warwick Business School & University of Oxford, USA

Bio
Caspar Kaiser is an Assistant Professor with the Behavioural Science Group at Warwick Business School.  He is also a research fellow at Oxford University's Wellbeing Research Centre, a research affiliate at the Institute for New Economic Thinking, and chair of the board of the Happier Lives Institute. He holds a DPhil in Social Policy from Nuffield College, University of Oxford. His research focuses on the measurement and determinants of wellbeing. Regarding measurement, he works on improving the comparability of survey data on people’s feelings. Concerning determinants, he is particularly interested in how social comparisons and inequalities, particularly with respect to household incomes, shape people’s wellbeing. Most recently, his interests are moving towards leveraging machine learning methods and natural language processing for interpreting feelings data. 
Closing Session

Special Lecture

Valter Longo

Valter Longo    

Professor, University of Southern California Longevity Institute.

Fasting Mimicking Diets Longevity and Disease

Abstract

Fasting mimicking diets (FMDs) are low calorie and protein and high fat compositions lasting 4-7 days emerging as periodic dietary interventions with the potential to improve healthspan and decrease the incidence of cancer and other age-related diseases. FMDs increase protection in healthy cells while sensitizing cancer cells to a variety of therapies, in part by generating complex environments which result in protection of normal and sensitization of cancer cells. More recent data indicates that FMDs enhances the efficacy of many drugs targeting different cancer mouse models by stimulating anti-tumor immunity. FMD cycles also reverse insulin resistance and promote multi-system regeneration by both increasing stem cells number and by inducing cellular reprogramming. In humans, these effects contribute to reducing risk factors for age-related diseases, promote diabetes regression, and reduce biological age

Biography

Valter Longo, PhD, is the Edna Jones Professor in Biological Sciences and Gerontology, the Director of the Longevity Institute at the USC School of Gerontology, one of the oldest and leading centers for aging research. His laboratory studies the fundamental mechanisms of aging in yeast, rodents and humans by using genetics and biochemistry techniques with focus on the nutrient-response signal transduction pathways that regulate disease and longevity. This work led to the identification of the role of the Tor-S6K pathway in longevity extension. His laboratory also has developed and tested the effect of periodic fasting and fasting mimicking diets on multi-system reprogramming and stem cell activation and regeneration in mice, later translated into clinical trials to prevent and treat a range of age-related diseases. 

Iscriviti al Forum del 30 giugno!

Il forum è gratuito e aperto al pubblico. I posti sono limitati, non perdere questa occasione: prenota il tuo posto ora!

Le residenze artistico-scientifiche

Le tre residenze si sono svolte da marzo a maggio 2025 e gli artisti hanno lavorato a stretto contatto con scienziati, curatori e esperti di conoscenze indigene in laboratori, viaggi sul campo e workshop interdisciplinari.

L'obiettivo: creare uno scambio profondo e paritario tra conoscenze accademiche, artistiche e tradizionali.

Due ricercatori in camice bianco discutono in laboratorio davanti a un banco con numerose piastre di Petri. La ricercatrice a sinistra indossa guanti blu e un copricapo leopardato, mentre spiega qualcosa al collega che ascolta con espressione riflessiva.
Quattro persone sedute attorno a un tavolo in una biblioteca, sorridenti. Alle loro spalle, un poster con un cuore verde formato da alberi e il titolo “MBORAYHU – O espírito que nos une
Ricercatore in camice bianco e guanti blu utilizza una pipetta in un laboratorio attrezzato con materiali scientifici e reagenti chimici.
Una docente in maglia fucsia indica una mappa geografica proiettata su uno schermo, durante una lezione sulle terre indigene in Brasile.
Un ricercatore con occhiali di protezione osserva l'interno di una stampante 3D con copertura arancione, in un laboratorio dotato di attrezzature e banchi di lavoro.
Due ricercatori in camice bianco osservano e discutono delle piastre di Petri su un banco da laboratorio. Uno dei due tiene in mano una piastra con i guanti blu.
Due ricercatrici in laboratorio lavorano al computer circondate da documenti e grafici appesi alla parete; una è seduta davanti al portatile, l’altra in piedi.
Embracing Doubt for Creativity & Wellbeing”. Il relatore, in piedi vicino a uno schermo proiettato, parla al pubblico

Una settimana di workshop a Casa Carlo Cattaneo

Il programma continua con una settimana di Third Space Residency (ottobre 2025) presso Casa Carlo Cattaneo, sede di IBSA Foundation a Lugano.

Qui, gli artisti e gli altri professionisti – scienziati, curatori – si incontreranno per condividere le scoperte emerse dalle tre residenze regionali, esplorare pratiche collaborative e superare i confini disciplinari, culturali e geografici.
Questa fase mira a generare nuove prospettive e approcci innovativi al nostro rapporto con l'acqua.

IBSA Foundation Casa Carlo Cattaneo 02

Istituzioni coinvolte

Partner scientifici: Università del Capo Occidentale (Sudafrica), Università di Johannesburg (Sudafrica), Fundação Oswaldo Cruz (Brasile), Istituto federale svizzero per lo studio dei sistemi acquatici, della tecnologia e dell'ambiente (Svizzera).
Fluid Boundaries è sostenuto dal Fondo svizzero per la promozione delle arti Pro Helvetia.