“La Scienza a regola d’Arte”: conversazione tra Julian Charrière e Felix Keller
L’artista Julian Charrière e il glaciologo Felix Keller sono stati i protagonisti della sesta conversazione del ciclo "La Scienza a regola d'Arte".
L’artista Julian Charrière e il glaciologo Felix Keller sono stati i protagonisti della sesta conversazione del ciclo "La Scienza a regola d'Arte".
Secondo uno studio pubblicato sul giornale ACS Nano, la musica può fornire un aiuto inaspettato alla “decifrazione” delle proteine.
Martedì 4 giugno si è tenuto il quinto incontro del ciclo La Scienza a regola d’Arte, nato dalla collaborazione fra il Museo d’arte della Svizzera italiana e Fondazione IBSA per la ricerca [...]
I Musei sono veri e propri hub delle conoscenze, che stimolano il dialogo tra le culture e invitano i visitatori a co-creare, condividere e interagire.
“Senza immaginazione non avremmo vita: gli artisti hanno il compito di stimolare l'immaginazione delle persone”. Theo Jansen ha inaugurato la mostra “Dream Beasts” con questa frase, in cui è [...]
Fondazione IBSA ha portato l'artista olandese Theo Jansen per la prima volta a Lugano e sponsorizza la sua mostra “Dream Beasts” a Milano.
Il neuroscienziato Yukiyasu Kamitani e l’artista francese Pierre Huyghe hanno utilizzato un software di intelligenza artificiale capace di 'leggere' e decodificare visivamente le nostre onde [...]
Come raccontare a una bambina di tre anni il ciclo di vita dei fiori e farle capire che è continuo e infinito?
Un team di ricercatori del sincrotrone europeo di Grenoble è riuscito a svelare la tecnica usata da Rembrandt per creare il suo famoso e bellissimo effetto tridimensionale.
Quello della storica della scienza Laura Snyder è un racconto che parte da lontano. Per la precisione, inizia il 24 giugno 1833, quando l'Associazione Britannica per l'avanzamento della [...]
Fondazione IBSA per la ricerca scientifica
Via del Piano 29
6926 Collina d’Oro – Svizzera
+41 58 360 10 00
info@ibsafoundation.org