I nostri neuroni si muovono come pesci
Cosa hanno in comune un banco di pesci che nuota con perfetto sincronismo e le cellule del nostro cervello che danno vita a un flusso ininterrotto di pensieri, ricordi e conoscenze complesse?
Cosa hanno in comune un banco di pesci che nuota con perfetto sincronismo e le cellule del nostro cervello che danno vita a un flusso ininterrotto di pensieri, ricordi e conoscenze complesse?
Per la prima volta è possibile far crescere in laboratorio frammenti di tessuto cerebrale uguali a quelli umani.
Scoprire qual è la composizione delle aree indecifrabili del cervello potrebbe diventare presto possibile, grazie alla diattenuazione.
Che cosa c'entra il microbiota intestinale con la depressione? Molto, stando a quanto pubblicato sulla rivista scientifica Nature Microbiology da un’équipe dell'Università cattolica di Lovanio, [...]
I bioingegneri dell'Università di Cambridge sono riusciti a realizzare, con l’aiuto di una stampante in 3D, una mano robotica che riesce a suonare il pianoforte, sia pure in modo rudimentale.
Arriva dai ricercatori dell'Università di Stanford (California) una spiegazione sul “chemo brain”, cioè sui disturbi cognitivi innescati spesso dalla chemioterapia oncologica.
Fondazione IBSA per la ricerca scientifica
Via del Piano 29
6926 Collina d’Oro – Svizzera
+41 58 360 10 00
info@ibsafoundation.org