• EN
  • IT
Lingue
  • IT
  • EN
  • LA FONDAZIONE
    • Chi Siamo
    • Advisory Board
    • Scientific Board
    • Partnership
    • Codice Etico
    • Statuto
  • PROGETTI
    • Cultura e Salute
      • Eventi
      • Insight
    • Fellowship
      • Bando 2020
      • Vincitori 2019
      • Vincitori 2018
      • Vincitori 2017
      • Vincitori 2016
      • Vincitori 2015
      • Vincitori 2014
      • Vincitori 2013
    • Forum
    • La Scienza a regola d’Arte
      • Julian Charrière & Felix Keller
      • Andrea Galvani & James Beacham
      • Thomas Struth & James Beacham
      • Armin Linke & Paolo Cortini
      • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
      • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
    • Let’s Science!
      • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
      • Let’s Science! Lugano 2019
      • Festival della Crescita
      • Let’s Science! Lugano 2018
      • Let’s Science! Fumetti a Milano
    • Ticino Scienza
  • ATTIVITÀ
  • Pubblicazioni
    • Abstract / Paper
    • I ragazzi di Pasteur – la collana
    • Let’s Science! – la collana
    • Opuscoli
    • Survey
  • BLOG
    • LA FONDAZIONE
      • Chi Siamo
      • Advisory Board
      • Scientific Board
      • Partnership
      • Codice Etico
      • Statuto
    • PROGETTI
      • Cultura e Salute
        • Eventi
        • Insight
      • Fellowship
        • Bando 2020
        • Vincitori 2019
        • Vincitori 2018
        • Vincitori 2017
        • Vincitori 2016
        • Vincitori 2015
        • Vincitori 2014
        • Vincitori 2013
      • Forum
      • La Scienza a regola d’Arte
        • Julian Charrière & Felix Keller
        • Andrea Galvani & James Beacham
        • Thomas Struth & James Beacham
        • Armin Linke & Paolo Cortini
        • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
        • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
      • Let’s Science!
        • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
        • Let’s Science! Lugano 2019
        • Festival della Crescita
        • Let’s Science! Lugano 2018
        • Let’s Science! Fumetti a Milano
      • Ticino Scienza
    • ATTIVITÀ
    • Pubblicazioni
      • Abstract / Paper
      • I ragazzi di Pasteur – la collana
      • Let’s Science! – la collana
      • Opuscoli
      • Survey
    • BLOG

    Archivio

    Archivi Tag per: "DNA"
     Test del DNA: cosa ci dicono davvero sui nostri antenati?

    Test del DNA: cosa ci dicono davvero sui nostri antenati?

    29/09/2020

    I test del DNA funzionano benissimo per sapere chi sono i genitori di una persona, ma possono dare risposte meno affidabili in altri casi: per capire perché, dobbiamo prima sapere da dove [...]

    Read More
     Diagnosi dei tumori grazie al DNA “perso” dal microbiota?

    Diagnosi dei tumori grazie al DNA “perso” dal microbiota?

    01/04/2020

    Si sa da tempo che i batteri presenti nell’intestino e in altre zone dell’organismo possono, in certi casi, avere un ruolo nell’insorgenza o nello sviluppo di alcune forme di cancro, e [...]

    Read More
     Ecco le varianti genetiche che predispongono all’ansia

    Ecco le varianti genetiche che predispongono all’ansia

    13/01/2020

    L’ansia viene favorita dalle varianti di almeno 6 geni che in parte sono coinvolti anche nell’insorgenza di altri disturbi dell’umore quali la depressione, schizofrenia o il disturbo bipolare

    Read More
     Dalla “materia oscura” del DNA una spinta ai tumori

    Dalla “materia oscura” del DNA una spinta ai tumori

    31/10/2019

    Una mutazione che può verificarsi nella parte del nostro codice genetico apparentemente “inutile”, sembra associata a diverse forme di tumore del cervello, del sangue e del fegato.

    Read More
     Nel DNA “spazzatura” le mutazioni che innescano l’autismo?

    Nel DNA “spazzatura” le mutazioni che innescano l’autismo?

    17/06/2019

    Secondo il Flatiron Institute’s Center for Computational Biology di New York, il DNA spazzatura potrebbe avere un ruolo importante nell’insorgenza dell’autismo.

    Read More
     Dietro il rischio-insonnia, 956 varianti del DNA

    Dietro il rischio-insonnia, 956 varianti del DNA

    13/03/2019

    Per la prima volta una “mappa genetica” completa dell’insonnia (un problema di cui soffrono cronicamente 770 milioni di persone nel mondo) è stata tracciata da un team internazionale di neurofisiologi.

    Read More
     Sorpresa: il DNA spazzatura, a volte, aiuta le cellule

    Sorpresa: il DNA spazzatura, a volte, aiuta le cellule

    31/01/2019

    Negli ultimi tempi un numero crescente di studi ha dimostrato che la porzione di DNA chiamata “junk” possa svolgere anche compiti molto importanti.

    Read More
     Il DNA? In alcuni punti ha un’inedita forma a nodi

    Il DNA? In alcuni punti ha un’inedita forma a nodi

    02/05/2018

    Come spiegano i libri di biologia, il DNA (cioè il codice genetico presente in ogni cellula) si avvolge in un’elegante doppia spirale (o doppia elica). Ma oltre a questa forma classica, [...]

    Read More
    Logo

     

    Fondazione IBSA per la ricerca scientifica
    Via del Piano 29
    6926 Collina d’Oro – Svizzera
    +41 58 360 10 00
    info@ibsafoundation.org

    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • PRESS
    Copywright IBSA Foundation 2020
    Privacy Policy • Cookie Policy • Supplier Policy
    Utilizziamo i cookie per assicurarci di offrirvi la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Può conoscere i dettagli consultando la nostra Cookie Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.OkCookie policy