Stefano Laffi afferma che noi – adulti, genitori e insegnanti - i bambini, i ragazzi, non li vediamo. Li “sovrascriviamo” secondo i nostri standard rigidi e prefissati.
Come va concepita la scienza nel ventunesimo secolo? A questa domanda tenta di rispondere l'opera di Edgar Morin, partendo da alcune evidenze che sono sotto i nostri occhi.
“7 brevi lezioni di Fisica” di Carlo Rovelli è un caso editoriale. Uscito nell'ottobre del 2014, ha venduto oltre 300.000 copie solo in Italia ed è stato tradotto in decine di Paesi in tutto il mondo.
Nella sua opera più famosa, “La struttura delle rivoluzioni scientifiche” (1962 e 1969), il filosofo Thomas Kuhn analizza la storia della scienza e le varie implicazioni presenti in tutti gli [...]
“Evitare errori è un ideale meschino. Se non osiamo affrontare problemi che sono così difficili da rendere l’errore quasi inevitabile, non vi sarà allora sviluppo della conoscenza. In [...]
La coscienza è quel qualcosa che rende la vita degna di essere vissuta. Se non fossimo coscienti, nulla nelle nostre vite avrebbe un significato o un valore. Perché siamo coscienti? Per ora [...]
Sentiamo sempre più parlare di Internet of Things, di Internet delle Cose. Di cosa si tratta? Ce lo spiega in questo video Luciano Floridi, Professore di Filosofia ed Etica [...]