• EN
  • IT
Lingue
  • IT
  • EN
  • LA FONDAZIONE
    • Chi Siamo
    • Advisory Board
    • Scientific Board
    • Partnership
    • Codice Etico
    • Statuto
  • PROGETTI
    • Cultura e Salute
      • Eventi
      • Insight
    • Fellowship
      • Bando 2020
      • Vincitori 2019
      • Vincitori 2018
      • Vincitori 2017
      • Vincitori 2016
      • Vincitori 2015
      • Vincitori 2014
      • Vincitori 2013
    • Forum
    • La Scienza a regola d’Arte
      • Julian Charrière & Felix Keller
      • Andrea Galvani & James Beacham
      • Thomas Struth & James Beacham
      • Armin Linke & Paolo Cortini
      • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
      • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
    • Let’s Science!
      • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
      • Let’s Science! Lugano 2019
      • Festival della Crescita
      • Let’s Science! Lugano 2018
      • Let’s Science! Fumetti a Milano
    • Ticino Scienza
  • ATTIVITÀ
  • Pubblicazioni
    • Abstract / Paper
    • I ragazzi di Pasteur – la collana
    • Let’s Science! – la collana
    • Opuscoli
    • Survey
  • BLOG
    • LA FONDAZIONE
      • Chi Siamo
      • Advisory Board
      • Scientific Board
      • Partnership
      • Codice Etico
      • Statuto
    • PROGETTI
      • Cultura e Salute
        • Eventi
        • Insight
      • Fellowship
        • Bando 2020
        • Vincitori 2019
        • Vincitori 2018
        • Vincitori 2017
        • Vincitori 2016
        • Vincitori 2015
        • Vincitori 2014
        • Vincitori 2013
      • Forum
      • La Scienza a regola d’Arte
        • Julian Charrière & Felix Keller
        • Andrea Galvani & James Beacham
        • Thomas Struth & James Beacham
        • Armin Linke & Paolo Cortini
        • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
        • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
      • Let’s Science!
        • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
        • Let’s Science! Lugano 2019
        • Festival della Crescita
        • Let’s Science! Lugano 2018
        • Let’s Science! Fumetti a Milano
      • Ticino Scienza
    • ATTIVITÀ
    • Pubblicazioni
      • Abstract / Paper
      • I ragazzi di Pasteur – la collana
      • Let’s Science! – la collana
      • Opuscoli
      • Survey
    • BLOG

    Archivio

    Archivi Tag per: "Giornalismo scientifico"
     Da uno zucchero modificato un’arma potente anti-virus

    Da uno zucchero modificato un’arma potente anti-virus

    12/02/2020

    Nelle ultime settimane si è sentito molto parlare di una categoria di farmaci ancora insoddisfacente: quella degli antivirali.

    Read More
     Asimov, molto più di uno scrittore di fantascienza

    Asimov, molto più di uno scrittore di fantascienza

    15/01/2020

    Viaggi spaziali, robot, imperi galattici: sono questi gli straordinari scenari dei libri di Isaac Asimov, uno dei maestri riconosciuti della fantascienza.

    Read More
     C’è davvero il “lavaggio del cervello” quando dormiamo

    C’è davvero il “lavaggio del cervello” quando dormiamo

    16/12/2019

    Un’équipe di neuroradiologi e bioingegneri è riuscita a “filmare” il movimento del liquido cefalorachidiano

    Read More
     Il Parkinson? Nasce nel cervello, ma anche nell’intestino

    Il Parkinson? Nasce nel cervello, ma anche nell’intestino

    25/11/2019

    La malattia di Parkinson potrebbe essere molto più complessa di quanto ritenuto finora e, soprattutto, potrebbero esistere diversi sottotipi.

    Read More
     Problemi climatici: come scegliere le parole (e le immagini) per parlarne

    Problemi climatici: come scegliere le parole (e le immagini) per parlarne

    06/11/2019

    Il quotidiano inglese “The Guardian” ha ridefinito il vocabolario utilizzabile dai propri giornalisti e redattori sui problemi climatici.

    Read More

    Scienza e giornalismo: la formula di Silvia

    26/04/2018

    In questo video Silvia Bencivelli spiega le difficoltà di chi, come lei, racconta la scienza. Dobbiamo essere consapevoli che la scienza è una costruzione un po’ più complessa di un oggetto [...]

    Read More
    Logo

     

    Fondazione IBSA per la ricerca scientifica
    Via del Piano 29
    6926 Collina d’Oro – Svizzera
    +41 58 360 10 00
    info@ibsafoundation.org

    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • PRESS
    Copywright IBSA Foundation 2020
    Privacy Policy • Cookie Policy • Supplier Policy
    Utilizziamo i cookie per assicurarci di offrirvi la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Può conoscere i dettagli consultando la nostra Cookie Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.OkCookie policy