• EN
  • IT
Lingue
  • IT
  • EN
  • LA FONDAZIONE
    • Chi Siamo
    • Advisory Board
    • Scientific Board
    • Partnership
    • Codice Etico
    • Statuto
  • PROGETTI
    • Cultura e Salute
      • Eventi
      • Insight
    • Fellowship
      • Bando 2020
      • Vincitori 2019
      • Vincitori 2018
      • Vincitori 2017
      • Vincitori 2016
      • Vincitori 2015
      • Vincitori 2014
      • Vincitori 2013
    • Forum
    • La Scienza a regola d’Arte
      • Julian Charrière & Felix Keller
      • Andrea Galvani & James Beacham
      • Thomas Struth & James Beacham
      • Armin Linke & Paolo Cortini
      • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
      • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
    • Let’s Science!
      • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
      • Let’s Science! Lugano 2019
      • Festival della Crescita
      • Let’s Science! Lugano 2018
      • Let’s Science! Fumetti a Milano
    • Ticino Scienza
  • ATTIVITÀ
  • Pubblicazioni
    • Abstract / Paper
    • I ragazzi di Pasteur – la collana
    • Let’s Science! – la collana
    • Opuscoli
    • Survey
  • BLOG
    • LA FONDAZIONE
      • Chi Siamo
      • Advisory Board
      • Scientific Board
      • Partnership
      • Codice Etico
      • Statuto
    • PROGETTI
      • Cultura e Salute
        • Eventi
        • Insight
      • Fellowship
        • Bando 2020
        • Vincitori 2019
        • Vincitori 2018
        • Vincitori 2017
        • Vincitori 2016
        • Vincitori 2015
        • Vincitori 2014
        • Vincitori 2013
      • Forum
      • La Scienza a regola d’Arte
        • Julian Charrière & Felix Keller
        • Andrea Galvani & James Beacham
        • Thomas Struth & James Beacham
        • Armin Linke & Paolo Cortini
        • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
        • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
      • Let’s Science!
        • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
        • Let’s Science! Lugano 2019
        • Festival della Crescita
        • Let’s Science! Lugano 2018
        • Let’s Science! Fumetti a Milano
      • Ticino Scienza
    • ATTIVITÀ
    • Pubblicazioni
      • Abstract / Paper
      • I ragazzi di Pasteur – la collana
      • Let’s Science! – la collana
      • Opuscoli
      • Survey
    • BLOG

    Archivio

    Archivi Tag per: "MASI"
     Cultura e Salute. Connessi per accorciare le distanze

    Cultura e Salute. Connessi per accorciare le distanze

    13/10/2020

    Un confronto sulla Cultura ai tempi del Covid-19 per discutere e analizzare le lessons learned dall’emergenza. Un focus sull’incremento delle produzioni culturali digitali e della loro fruizione [...]

    Read More
     “La Scienza a regola d’Arte”: conversazione tra Andrea Galvani e James Beacham

    “La Scienza a regola d’Arte”: conversazione tra Andrea Galvani e James Beacham

    04/06/2019

    Martedì 4 giugno si è tenuto il quinto incontro del ciclo La Scienza a regola d’Arte, nato dalla collaborazione fra il Museo d’arte della Svizzera italiana e Fondazione IBSA per la ricerca [...]

    Read More
     I Musei, naturale luogo d’incontro fra Arte e Scienza

    I Musei, naturale luogo d’incontro fra Arte e Scienza

    17/05/2019

    I Musei sono veri e propri hub delle conoscenze, che stimolano il dialogo tra le culture e invitano i visitatori a co-creare, condividere e interagire.

    Read More
     “La Scienza a regola d’Arte”: conversazione tra Thomas Struth e James Beacham

    “La Scienza a regola d’Arte”: conversazione tra Thomas Struth e James Beacham

    18/10/2018

    Giovedì 18 ottobre, durante l’incontro del ciclo “la Scienza a regola d’Arte”, due grandi personalità che si muovono abitualmente nei territori al confine tra Arte e Scienza, si sono confrontate [...]

    Read More

    ARMIN LINKE A “LA SCIENZA A REGOLA D’ARTE”

    31/05/2018

    “Il compito dell’arte è anche quello di evidenziare i limiti del nostro modello di sviluppo e gli effetti negativi che purtroppo talvolta ha prodotto. In questo senso la fotografia può essere un [...]

    Read More

    Paolo Cortini a “La Scienza a Regola d’Arte”

    24/05/2018

    “La terra ha 4.6 miliardi di anni, l’uomo è arrivato al massimo 200 mila anni fa. Dobbiamo renderci conto che per il nostro pianeta l’uomo è solo un battito di ciglia nella sua lunghissima [...]

    Read More
     Parola d’artista – Alberto Nessi

    Parola d’artista – Alberto Nessi

    17/05/2018

    L’incontro di “Scienza a regola d’arte” si è aperto ieri con la lettura di Igor Horvat di questa poesia dello scrittore ticinese Alberto Nessi: Pomeriggio di settembre Sono con te, [...]

    Read More
     “La Scienza a regola d’Arte”: conversazione tra Armin Linke e Paolo Cortini

    “La Scienza a regola d’Arte”: conversazione tra Armin Linke e Paolo Cortini

    16/05/2018

    Il fotografo-ricercatore Armin Linke, attento osservatore del discorso attorno all’Antropocene, ha conversato con il geologo Paolo Cortini, esperto di spedizioni naturalistiche, che da anni [...]

    Read More
     “La Scienza a regola d’Arte”: conversazione tra Wolfgang Laib e Silvia Bencivelli

    “La Scienza a regola d’Arte”: conversazione tra Wolfgang Laib e Silvia Bencivelli

    06/12/2017

    L’artista Wolfgang Laib e la dottoressa e giornalista scientifica Silvia Bencivelli sono i protagonisti del secondo appuntamento del ciclo di conversazioni sul tema del rapporto tra arte e [...]

    Read More
     L’India secondo Federico e Costanza Rampini

    L’India secondo Federico e Costanza Rampini

    24/11/2017

    Venerdì 24 novembre al LAC, il giornalista e saggista Federico Rampini e la figlia Costanza, scienziata ambientale che per diversi anni è vissuta in India, si sono confrontati in un dialogo [...]

    Read More
    Load More
    Logo

     

    Fondazione IBSA per la ricerca scientifica
    Via del Piano 29
    6926 Collina d’Oro – Svizzera
    +41 58 360 10 00
    info@ibsafoundation.org

    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • PRESS
    Copywright IBSA Foundation 2020
    Privacy Policy • Cookie Policy • Supplier Policy
    Utilizziamo i cookie per assicurarci di offrirvi la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Può conoscere i dettagli consultando la nostra Cookie Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.OkCookie policy