• EN
  • IT
Lingue
  • IT
  • EN
  • LA FONDAZIONE
    • Chi Siamo
    • Advisory Board
    • Scientific Board
    • Partnership
    • Codice Etico
    • Statuto
  • PROGETTI
    • Cultura e Salute
      • Eventi
      • Insight
    • Fellowship
      • Bando 2020
      • Vincitori 2019
      • Vincitori 2018
      • Vincitori 2017
      • Vincitori 2016
      • Vincitori 2015
      • Vincitori 2014
      • Vincitori 2013
    • Forum
    • La Scienza a regola d’Arte
      • Julian Charrière & Felix Keller
      • Andrea Galvani & James Beacham
      • Thomas Struth & James Beacham
      • Armin Linke & Paolo Cortini
      • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
      • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
    • Let’s Science!
      • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
      • Let’s Science! Lugano 2019
      • Festival della Crescita
      • Let’s Science! Lugano 2018
      • Let’s Science! Fumetti a Milano
    • Ticino Scienza
  • ATTIVITÀ
  • Pubblicazioni
    • Abstract / Paper
    • I ragazzi di Pasteur – la collana
    • Let’s Science! – la collana
    • Opuscoli
    • Survey
  • BLOG
    • LA FONDAZIONE
      • Chi Siamo
      • Advisory Board
      • Scientific Board
      • Partnership
      • Codice Etico
      • Statuto
    • PROGETTI
      • Cultura e Salute
        • Eventi
        • Insight
      • Fellowship
        • Bando 2020
        • Vincitori 2019
        • Vincitori 2018
        • Vincitori 2017
        • Vincitori 2016
        • Vincitori 2015
        • Vincitori 2014
        • Vincitori 2013
      • Forum
      • La Scienza a regola d’Arte
        • Julian Charrière & Felix Keller
        • Andrea Galvani & James Beacham
        • Thomas Struth & James Beacham
        • Armin Linke & Paolo Cortini
        • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
        • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
      • Let’s Science!
        • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
        • Let’s Science! Lugano 2019
        • Festival della Crescita
        • Let’s Science! Lugano 2018
        • Let’s Science! Fumetti a Milano
      • Ticino Scienza
    • ATTIVITÀ
    • Pubblicazioni
      • Abstract / Paper
      • I ragazzi di Pasteur – la collana
      • Let’s Science! – la collana
      • Opuscoli
      • Survey
    • BLOG

    Archivio

    Archivi Tag per: "Ricercatori"
     Dagli USA un test per la “misteriosa” fibromialgia

    Dagli USA un test per la “misteriosa” fibromialgia

    01/04/2019

    Grazie a uno studio nato in Ohio e pubblicato sul Journal of Biological Chemistry, la diagnosi della fibromialgia potrebbe diventare più facile.

    Read More
     Cellule “modificate” per curare la malattia di Crohn

    Cellule “modificate” per curare la malattia di Crohn

    11/03/2019

    La terapia cellulare, già in sperimentazione contro alcune forme di tumore, potrebbe essere utilizzata anche per curare la malattia di Crohn.

    Read More
     Le donne? Hanno un cervello più giovane di 3 anni

    Le donne? Hanno un cervello più giovane di 3 anni

    21/02/2019

    il cervello delle donne invecchia a un ritmo più lento di circa tre anni rispetto a quello degli uomini.

    Read More
     Nuova strategia: bloccare l’ “orologio” del tumore

    Nuova strategia: bloccare l’ “orologio” del tumore

    06/02/2019

    Un nuovo filone di studi potrebbe offrire soluzioni del tutto inedite alla lotta contro il cancro: è quello che punta a scardinare i ritmi circadiani delle cellule malate.

    Read More
     Viaggi verso Marte? Il sistema immunitario va in tilt

    Viaggi verso Marte? Il sistema immunitario va in tilt

    04/02/2019

    C'è un ostacolo che renderà particolarmente difficili e rischiosi i viaggi degli astronauti dalla Terra a Marte: gli effetti dell'assenza di gravità e delle radiazioni cosmiche sul sistema [...]

    Read More
     Sorpresa: il DNA spazzatura, a volte, aiuta le cellule

    Sorpresa: il DNA spazzatura, a volte, aiuta le cellule

    31/01/2019

    Negli ultimi tempi un numero crescente di studi ha dimostrato che la porzione di DNA chiamata “junk” possa svolgere anche compiti molto importanti.

    Read More
     Dagli “occhi” delle alghe un aiuto per studiare i neuroni

    Dagli “occhi” delle alghe un aiuto per studiare i neuroni

    28/01/2019

    I ricercatori delle Università di Würzburg e Bielefeld (Germania) hanno scoperto una “famiglia” di molecole sensibili alla luce (fotorecettori) mai descritta prima nelle alghe, sia in quelle [...]

    Read More
     Scoperto il segreto della tecnica “3D” di Rembrandt

    Scoperto il segreto della tecnica “3D” di Rembrandt

    25/01/2019

    Un team di ricercatori del sincrotrone europeo di Grenoble è riuscito a svelare la tecnica usata da Rembrandt per creare il suo famoso e bellissimo effetto tridimensionale.

    Read More
     Più vicini i computer che funzionano come il cervello umano

    Più vicini i computer che funzionano come il cervello umano

    11/01/2019

    Secondo uno studio pubblicato su Nature Communication, computer e altri dispositivi neuromorfici potrebbero essere più vicini.

    Read More
     Nano-pannelli solari per far “lavorare” di più i lieviti

    Nano-pannelli solari per far “lavorare” di più i lieviti

    20/12/2018

    Nano-pannelli solari inseriti sulla superficie dei lieviti, per fare in modo che questi microganismi unicellulari sintetizzino con maggiore efficacia sostanze utilizzate dalle industrie [...]

    Read More
    Load More
    Logo

     

    Fondazione IBSA per la ricerca scientifica
    Via del Piano 29
    6926 Collina d’Oro – Svizzera
    +41 58 360 10 00
    info@ibsafoundation.org

    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • PRESS
    Copywright IBSA Foundation 2020
    Privacy Policy • Cookie Policy • Supplier Policy
    Utilizziamo i cookie per assicurarci di offrirvi la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Può conoscere i dettagli consultando la nostra Cookie Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.OkCookie policy