Dagli USA un test per la “misteriosa” fibromialgia
Grazie a uno studio nato in Ohio e pubblicato sul Journal of Biological Chemistry, la diagnosi della fibromialgia potrebbe diventare più facile.
Grazie a uno studio nato in Ohio e pubblicato sul Journal of Biological Chemistry, la diagnosi della fibromialgia potrebbe diventare più facile.
La terapia cellulare, già in sperimentazione contro alcune forme di tumore, potrebbe essere utilizzata anche per curare la malattia di Crohn.
il cervello delle donne invecchia a un ritmo più lento di circa tre anni rispetto a quello degli uomini.
Un nuovo filone di studi potrebbe offrire soluzioni del tutto inedite alla lotta contro il cancro: è quello che punta a scardinare i ritmi circadiani delle cellule malate.
C'è un ostacolo che renderà particolarmente difficili e rischiosi i viaggi degli astronauti dalla Terra a Marte: gli effetti dell'assenza di gravità e delle radiazioni cosmiche sul sistema [...]
Negli ultimi tempi un numero crescente di studi ha dimostrato che la porzione di DNA chiamata “junk” possa svolgere anche compiti molto importanti.
I ricercatori delle Università di Würzburg e Bielefeld (Germania) hanno scoperto una “famiglia” di molecole sensibili alla luce (fotorecettori) mai descritta prima nelle alghe, sia in quelle [...]
Un team di ricercatori del sincrotrone europeo di Grenoble è riuscito a svelare la tecnica usata da Rembrandt per creare il suo famoso e bellissimo effetto tridimensionale.
Secondo uno studio pubblicato su Nature Communication, computer e altri dispositivi neuromorfici potrebbero essere più vicini.
Nano-pannelli solari inseriti sulla superficie dei lieviti, per fare in modo che questi microganismi unicellulari sintetizzino con maggiore efficacia sostanze utilizzate dalle industrie [...]
Fondazione IBSA per la ricerca scientifica
Via del Piano 29
6926 Collina d’Oro – Svizzera
+41 58 360 10 00
info@ibsafoundation.org