• EN
  • IT
Lingue
  • IT
  • EN
  • LA FONDAZIONE
    • Chi Siamo
    • Advisory Board
    • Scientific Board
    • Partnership
    • Codice Etico
    • Statuto
  • PROGETTI
    • Cultura e Salute
      • Eventi
      • Insight
    • Fellowship
      • Bando 2020
      • Vincitori 2019
      • Vincitori 2018
      • Vincitori 2017
      • Vincitori 2016
      • Vincitori 2015
      • Vincitori 2014
      • Vincitori 2013
    • Forum
    • La Scienza a regola d’Arte
      • Julian Charrière & Felix Keller
      • Andrea Galvani & James Beacham
      • Thomas Struth & James Beacham
      • Armin Linke & Paolo Cortini
      • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
      • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
    • Let’s Science!
      • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
      • Let’s Science! Lugano 2019
      • Festival della Crescita
      • Let’s Science! Lugano 2018
      • Let’s Science! Fumetti a Milano
    • Ticino Scienza
  • ATTIVITÀ
  • Pubblicazioni
    • Abstract / Paper
    • I ragazzi di Pasteur – la collana
    • Let’s Science! – la collana
    • Opuscoli
    • Survey
  • BLOG
    • LA FONDAZIONE
      • Chi Siamo
      • Advisory Board
      • Scientific Board
      • Partnership
      • Codice Etico
      • Statuto
    • PROGETTI
      • Cultura e Salute
        • Eventi
        • Insight
      • Fellowship
        • Bando 2020
        • Vincitori 2019
        • Vincitori 2018
        • Vincitori 2017
        • Vincitori 2016
        • Vincitori 2015
        • Vincitori 2014
        • Vincitori 2013
      • Forum
      • La Scienza a regola d’Arte
        • Julian Charrière & Felix Keller
        • Andrea Galvani & James Beacham
        • Thomas Struth & James Beacham
        • Armin Linke & Paolo Cortini
        • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
        • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
      • Let’s Science!
        • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
        • Let’s Science! Lugano 2019
        • Festival della Crescita
        • Let’s Science! Lugano 2018
        • Let’s Science! Fumetti a Milano
      • Ticino Scienza
    • ATTIVITÀ
    • Pubblicazioni
      • Abstract / Paper
      • I ragazzi di Pasteur – la collana
      • Let’s Science! – la collana
      • Opuscoli
      • Survey
    • BLOG

    Archivio

    Archivi Tag per: "Scienza"
     Perché è così importante fare divulgazione scientifica

    Perché è così importante fare divulgazione scientifica

    29/04/2019

    Un estratto del discorso che James Beacham ha tenuto durante la cerimonia di premiazione delle IBSA Fellowship 2018.

    Read More
     Cellule “modificate” per curare la malattia di Crohn

    Cellule “modificate” per curare la malattia di Crohn

    11/03/2019

    La terapia cellulare, già in sperimentazione contro alcune forme di tumore, potrebbe essere utilizzata anche per curare la malattia di Crohn.

    Read More
     Pillola ispirata al pesce palla per monitorare lo stomaco

    Pillola ispirata al pesce palla per monitorare lo stomaco

    25/02/2019

    I ricercatori del MIT di Boston si sono ispirati ai meccanismi biologici del pesce palla per realizzare una particolare pillola per scopi diagnostici e curativi.

    Read More
     Le donne? Hanno un cervello più giovane di 3 anni

    Le donne? Hanno un cervello più giovane di 3 anni

    21/02/2019

    il cervello delle donne invecchia a un ritmo più lento di circa tre anni rispetto a quello degli uomini.

    Read More
     Nuova strategia: bloccare l’ “orologio” del tumore

    Nuova strategia: bloccare l’ “orologio” del tumore

    06/02/2019

    Un nuovo filone di studi potrebbe offrire soluzioni del tutto inedite alla lotta contro il cancro: è quello che punta a scardinare i ritmi circadiani delle cellule malate.

    Read More
     Edgar Morin: l’incertezza nel cuore della scienza

    Edgar Morin: l’incertezza nel cuore della scienza

    14/01/2019

    Come va concepita la scienza nel ventunesimo secolo? A questa domanda tenta di rispondere l'opera di Edgar Morin, partendo da alcune evidenze che sono sotto i nostri occhi.

    Read More
     Benvenuti nel club delle colazioni filosofiche

    Benvenuti nel club delle colazioni filosofiche

    03/12/2018

    Quello della storica della scienza Laura Snyder è un racconto che parte da lontano. Per la precisione, inizia il 24 giugno 1833, quando l'Associazione Britannica per l'avanzamento della [...]

    Read More
     Il vero segreto dell’homo sapiens

    Il vero segreto dell’homo sapiens

    29/10/2018

    In cosa siamo superiori rispetto alle altre specie animali presenti sulla Terra? Se lo chiede lo storico israeliano Yuval Harari, e le risposte che si dà e ci propone sono davvero interessanti.

    Read More
     Uno sguardo a come funziona il nostro cervello

    Uno sguardo a come funziona il nostro cervello

    03/09/2018

    In questa memorabile TED Conference, il neuroscienziato Beau Lotto affronta un tema di grande rilevanza. Come sappiamo da secoli di scienza e filosofia, osservare “le cose come sono”, la realtà [...]

    Read More
     Il potere curativo della matematica

    Il potere curativo della matematica

    12/06/2018

    Si chiama Irina Kareva ed è una giovane scienziata che utilizza modelli matematici applicati alla biologia e, in particolare, allo sviluppo di farmaci antitumorali. La sua ricerca apre grandi [...]

    Read More
    Logo

     

    Fondazione IBSA per la ricerca scientifica
    Via del Piano 29
    6926 Collina d’Oro – Svizzera
    +41 58 360 10 00
    info@ibsafoundation.org

    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • PRESS
    Copywright IBSA Foundation 2020
    Privacy Policy • Cookie Policy • Supplier Policy
    Utilizziamo i cookie per assicurarci di offrirvi la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Può conoscere i dettagli consultando la nostra Cookie Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.OkCookie policy