• EN
  • IT
Lingue
  • IT
  • EN
  • LA FONDAZIONE
    • Chi Siamo
    • Advisory Board
    • Scientific Board
    • Partnership
    • Codice Etico
    • Statuto
  • PROGETTI
    • Cultura e Salute
      • Eventi
      • Insight
    • Fellowship
      • Bando 2020
      • Vincitori 2019
      • Vincitori 2018
      • Vincitori 2017
      • Vincitori 2016
      • Vincitori 2015
      • Vincitori 2014
      • Vincitori 2013
    • Forum
    • La Scienza a regola d’Arte
      • Julian Charrière & Felix Keller
      • Andrea Galvani & James Beacham
      • Thomas Struth & James Beacham
      • Armin Linke & Paolo Cortini
      • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
      • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
    • Let’s Science!
      • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
      • Let’s Science! Lugano 2019
      • Festival della Crescita
      • Let’s Science! Lugano 2018
      • Let’s Science! Fumetti a Milano
    • Ticino Scienza
  • ATTIVITÀ
  • Pubblicazioni
    • Abstract / Paper
    • I ragazzi di Pasteur – la collana
    • Let’s Science! – la collana
    • Opuscoli
    • Survey
  • BLOG
    • LA FONDAZIONE
      • Chi Siamo
      • Advisory Board
      • Scientific Board
      • Partnership
      • Codice Etico
      • Statuto
    • PROGETTI
      • Cultura e Salute
        • Eventi
        • Insight
      • Fellowship
        • Bando 2020
        • Vincitori 2019
        • Vincitori 2018
        • Vincitori 2017
        • Vincitori 2016
        • Vincitori 2015
        • Vincitori 2014
        • Vincitori 2013
      • Forum
      • La Scienza a regola d’Arte
        • Julian Charrière & Felix Keller
        • Andrea Galvani & James Beacham
        • Thomas Struth & James Beacham
        • Armin Linke & Paolo Cortini
        • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
        • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
      • Let’s Science!
        • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
        • Let’s Science! Lugano 2019
        • Festival della Crescita
        • Let’s Science! Lugano 2018
        • Let’s Science! Fumetti a Milano
      • Ticino Scienza
    • ATTIVITÀ
    • Pubblicazioni
      • Abstract / Paper
      • I ragazzi di Pasteur – la collana
      • Let’s Science! – la collana
      • Opuscoli
      • Survey
    • BLOG

    Archivio

    Archivi Tag per: "TED Talk"
     Test del DNA: cosa ci dicono davvero sui nostri antenati?

    Test del DNA: cosa ci dicono davvero sui nostri antenati?

    29/09/2020

    I test del DNA funzionano benissimo per sapere chi sono i genitori di una persona, ma possono dare risposte meno affidabili in altri casi: per capire perché, dobbiamo prima sapere da dove [...]

    Read More
     Perché è così difficile resistere ai cibi pieni di zucchero?

    Perché è così difficile resistere ai cibi pieni di zucchero?

    22/09/2020

    Zucchero è una parola che conosciamo tutti, e che solitamente associamo a un ingrediente dolcificante. In realtà è un termine generico, dal significato molto più ampio, ed è usato per descrivere [...]

    Read More
     I nostri neuroni si muovono come pesci

    I nostri neuroni si muovono come pesci

    15/09/2020

    Cosa hanno in comune un banco di pesci che nuota con perfetto sincronismo e le cellule del nostro cervello che danno vita a un flusso ininterrotto di pensieri, ricordi e conoscenze complesse?

    Read More
     Il cerotto intelligente per curare le ferite croniche

    Il cerotto intelligente per curare le ferite croniche

    25/08/2020

    Che cosa spinge una teenager ad affrontare una grande sfida scientifica e ingegneristica per inventare la prima fasciatura 'intelligente' al mondo? Anushka Naiknaware, che all'età di 13 anni è [...]

    Read More
     Muscoli “soft” per i robot del futuro

    Muscoli “soft” per i robot del futuro

    05/08/2020

    I robot più recenti sono dotati di capacità straordinarie, ma i loro corpi non sono poi così diversi da quelli di qualche decennio fa: hanno una struttura meccanica complessa, basata su materiali [...]

    Read More
     Nuove prospettive terapeutiche grazie allo studio del microbioma

    Nuove prospettive terapeutiche grazie allo studio del microbioma

    29/07/2020

    Sappiamo che il microbioma gioca un ruolo importante in diverse malattie metaboliche e che molte malattie legate all'intestino stanno aumentando vertiginosamente nei paesi sviluppati di tutto il mondo.

    Read More
     La lingua che parliamo influenza il nostro modo di pensare?

    La lingua che parliamo influenza il nostro modo di pensare?

    22/07/2020

    La ricerca della psicologa Lera Boroditsky si distingue per un approccio originale e interdisciplinare, che integra metodi e conoscenze di linguistica, psicologia, neuroscienze e antropologia.

    Read More
     Cos’è che fa invecchiare il nostro corpo?

    Cos’è che fa invecchiare il nostro corpo?

    15/07/2020

    Elizabeth Blackburn, biologa molecolare, premio Nobel per la Medicina nel 2009 insieme a Carol Greider e Jack Szostak, affronta nelle sue ricerche queste domande difficili e arriva a darci [...]

    Read More
     La formula segreta dell’amore

    La formula segreta dell’amore

    14/02/2020

    “Credo che la matematica sia così efficace da poterci offrire uno sguardo nuovo su quasi ogni cosa. Anche una misteriosa come l'amore”

    Read More
     Un aiuto ai problemi dell’inquinamento dai batteri che mangiano la plastica

    Un aiuto ai problemi dell’inquinamento dai batteri che mangiano la plastica

    23/09/2019

    Il riciclo e il riuso della plastica sono fondamentali, ma riescono a coprire una minima parte della plastica prodotta.

    Read More
    Load More
    Logo

     

    Fondazione IBSA per la ricerca scientifica
    Via del Piano 29
    6926 Collina d’Oro – Svizzera
    +41 58 360 10 00
    info@ibsafoundation.org

    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • PRESS
    Copywright IBSA Foundation 2020
    Privacy Policy • Cookie Policy • Supplier Policy
    Utilizziamo i cookie per assicurarci di offrirvi la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Può conoscere i dettagli consultando la nostra Cookie Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.OkCookie policy