• EN
  • IT
Lingue
  • IT
  • EN
  • LA FONDAZIONE
    • Chi Siamo
    • Advisory Board
    • Scientific Board
    • Partnership
    • Codice Etico
    • Statuto
  • PROGETTI
    • Cultura e Salute
      • Eventi
      • Insight
    • Fellowship
      • Bando 2020
      • Vincitori 2019
      • Vincitori 2018
      • Vincitori 2017
      • Vincitori 2016
      • Vincitori 2015
      • Vincitori 2014
      • Vincitori 2013
    • Forum
    • La Scienza a regola d’Arte
      • Julian Charrière & Felix Keller
      • Andrea Galvani & James Beacham
      • Thomas Struth & James Beacham
      • Armin Linke & Paolo Cortini
      • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
      • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
    • Let’s Science!
      • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
      • Let’s Science! Lugano 2019
      • Festival della Crescita
      • Let’s Science! Lugano 2018
      • Let’s Science! Fumetti a Milano
    • Ticino Scienza
  • ATTIVITÀ
  • Pubblicazioni
    • Abstract / Paper
    • I ragazzi di Pasteur – la collana
    • Let’s Science! – la collana
    • Opuscoli
    • Survey
  • BLOG
    • LA FONDAZIONE
      • Chi Siamo
      • Advisory Board
      • Scientific Board
      • Partnership
      • Codice Etico
      • Statuto
    • PROGETTI
      • Cultura e Salute
        • Eventi
        • Insight
      • Fellowship
        • Bando 2020
        • Vincitori 2019
        • Vincitori 2018
        • Vincitori 2017
        • Vincitori 2016
        • Vincitori 2015
        • Vincitori 2014
        • Vincitori 2013
      • Forum
      • La Scienza a regola d’Arte
        • Julian Charrière & Felix Keller
        • Andrea Galvani & James Beacham
        • Thomas Struth & James Beacham
        • Armin Linke & Paolo Cortini
        • Wolfgang Laib & Silvia Bencivelli
        • Tony Cragg & Piergiorgio Odifreddi
      • Let’s Science!
        • “Un astronauta tra noi” con Paolo Nespoli
        • Let’s Science! Lugano 2019
        • Festival della Crescita
        • Let’s Science! Lugano 2018
        • Let’s Science! Fumetti a Milano
      • Ticino Scienza
    • ATTIVITÀ
    • Pubblicazioni
      • Abstract / Paper
      • I ragazzi di Pasteur – la collana
      • Let’s Science! – la collana
      • Opuscoli
      • Survey
    • BLOG

    Archivio

    Archivi Tag per: "Virus"
     Sorpresa: la pandemia Covid ha cancellato l’influenza

    Sorpresa: la pandemia Covid ha cancellato l’influenza

    21/01/2021

    Fra le novità portate dal Covid-19 ce n’è una, l’ennesima, che ha lasciato sconcertati i ricercatori: l’influenza classica è sparita, o quasi.  A sottolineare questa “stranezza” è un interessante [...]

    Read More
     Preoccupa Chapare, nuovo e pericoloso virus in Bolivia

    Preoccupa Chapare, nuovo e pericoloso virus in Bolivia

    04/12/2020

    Si chiama Chapare, ed era un virus sconosciuto fino a qualche tempo fa, ma adesso fa paura. In particolare gli esperti stanno cercando di capire da dove provenga e che caratteristiche abbia.

    Read More
     Più rischi di effetto serra per “colpa” di un virus

    Più rischi di effetto serra per “colpa” di un virus

    26/06/2020

    Sulla superficie delle acque degli oceani un fago (cioè un virus che infetta i batteri) rischia di modificare i delicati equilibri che regolano la produzione di ossigeno e quella di anidride [...]

    Read More
     Ecco perché il virus che provoca Covid-19 è così infettivo

    Ecco perché il virus che provoca Covid-19 è così infettivo

    28/05/2020

    Perché il coronavirus SARS-CoV-2, che provoca la malattia Covid-19, è così efficiente e, dunque, infettivo? Da quando è scoppiata la pandemia gli scienziati di tutto il mondo stanno cercando [...]

    Read More
     Scoperti i “meccanismi” dei misteriosi virus giganti

    Scoperti i “meccanismi” dei misteriosi virus giganti

    21/05/2020

    Uno studio dell’Università del Michigan (Stati Uniti) porta nuova luce sui virus giganti, misteriosi virus dalle dimensioni enormi rispetto ai loro “parenti” più conosciuti.

    Read More
     Così gli uomini favoriscono il salto di specie dei virus

    Così gli uomini favoriscono il salto di specie dei virus

    21/04/2020

    I ricercatori hanno pubblicato sulla rivista scientifica Proceedings of the Royal Society B i risultati del loro lavoro. L’espansione delle attività umane - scrivono - ha spinto molte specie di [...]

    Read More
     Da uno zucchero modificato un’arma potente anti-virus

    Da uno zucchero modificato un’arma potente anti-virus

    12/02/2020

    Nelle ultime settimane si è sentito molto parlare di una categoria di farmaci ancora insoddisfacente: quella degli antivirali.

    Read More
     Nuovo ceppo di Ebola trovato nei pipistrelli del Kenya

    Nuovo ceppo di Ebola trovato nei pipistrelli del Kenya

    08/05/2019

    Un sesto ceppo di Ebola, il pericoloso virus che ciclicamente si ripresenta in alcune zone dell’Africa, è stato isolato nella saliva e nelle feci dei pipistrelli.

    Read More
     Il “plasma freddo” uccide i virus presenti nell’aria

    Il “plasma freddo” uccide i virus presenti nell’aria

    06/05/2019

    I virus presenti nell’aria possono essere abbattuti fino al 99% se vengono esposti a un “bombardamento” di ioni e di radicali liberi (frammenti di molecole).

    Read More
     Anticorpi monoclonali per diagnosticare (e curare?) Zika

    Anticorpi monoclonali per diagnosticare (e curare?) Zika

    17/12/2018

    La lotta al virus zika compie un passo avanti che potrebbe essere significativo, grazie a uno studio dei virologi della Stritch School of Medicine della Loyola University di Chicago (Stati Uniti).

    Read More
    Load More
    Logo

     

    Fondazione IBSA per la ricerca scientifica
    Via del Piano 29
    6926 Collina d’Oro – Svizzera
    +41 58 360 10 00
    info@ibsafoundation.org

    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • PRESS
    Copywright IBSA Foundation 2020
    Privacy Policy • Cookie Policy • Supplier Policy
    Utilizziamo i cookie per assicurarci di offrirvi la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Può conoscere i dettagli consultando la nostra Cookie Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.OkCookie policy