Skip to content
Forum Lugano USI 2025 Valter Longo 2

Dieta mima-digiuno:
per una vita sana e lunga

30 Giugno 2025
18:30-19:30
USI Aula Magna
Organizzatori
Organizers Lugano Forum loghi 2025

 

Questa sessione fa parte del Senotherapeutics Revolution Forum

 

Poliedro background Fourm Lugano
Sessione conclusiva

Valter Longo

Professore, University of Southern California Longevity Institute (USA)

Dieta mima-digiuno: per una vita sana e lunga

Le diete che imitano il digiuno (FMD) sono composte da poche calorie e proteine e molti grassi e durano dai 4 ai 7 giorni. Sono programmi dietetici periodici che hanno il potenziale di migliorare la durata della salute e diminuire l'incidenza del cancro e di altre malattie legate all'età. Le FMD aumentano la protezione delle cellule sane mentre sensibilizzano le cellule cancerogene a una varietà di terapie, in parte generando ambienti complessi che portano alla protezione delle cellule normali e alla sensibilizzazione delle cellule cancerogene. Dati più recenti indicano che la FMD aumenta l'efficacia di molti farmaci mirati a diversi modelli di cancro nei topi, stimolando l'immunità antitumorale. I cicli di FMD invertono anche la resistenza all'insulina e promuovono la rigenerazione multisistemica, aumentando il numero di cellule staminali e inducendo la riprogrammazione cellulare. Negli esseri umani, questi effetti contribuiscono a ridurre i fattori di rischio per le malattie legate all'età, favoriscono la regressione del diabete e riducono l'età biologica.

Thumbnai Forum Lugano intervento Longo visual
Valter Longo

Valter Longo, PhD, è Edna Jones Professor in Scienze biologiche e gerontologia e Direttore del Longevity Institute presso la USC School of Gerontology, uno dei più antichi e autorevoli centri di ricerca sull'invecchiamento. Il suo laboratorio studia i meccanismi fondamentali dell’invecchiamento in lieviti, roditori ed esseri umani, utilizzando tecniche di genetica e biochimica, con particolare attenzione alle vie di trasduzione del segnale di risposta ai nutrienti che regolano la longevità e le malattie. Il suo lavoro ha permesso di identificare il ruolo della via Tor-S6K nell’estensione della longevità.

Inoltre, il suo laboratorio ha sviluppato e testato il digiuno periodico e le diete che mimano il digiuno, dimostrandone gli effetti sulla riprogrammazione multisistemica e sull’attivazione e rigenerazione delle cellule staminali nei topi, con successiva applicazione in trial clinici per la prevenzione e il trattamento di malattie legate all’invecchiamento. 
 

Poliedro background Fourm Lugano
Sessione conclusiva

Valter Longo

Professore, University of Southern California Longevity Institute (USA)

Dieta mima-digiuno: per una vita sana e lunga

Le diete che imitano il digiuno (FMD) sono composte da poche calorie e proteine e molti grassi e durano dai 4 ai 7 giorni. Sono programmi dietetici periodici che hanno il potenziale di migliorare la durata della salute e diminuire l'incidenza del cancro e di altre malattie legate all'età. Le FMD aumentano la protezione delle cellule sane mentre sensibilizzano le cellule cancerogene a una varietà di terapie, in parte generando ambienti complessi che portano alla protezione delle cellule normali e alla sensibilizzazione delle cellule cancerogene. Dati più recenti indicano che la FMD aumenta l'efficacia di molti farmaci mirati a diversi modelli di cancro nei topi, stimolando l'immunità antitumorale. I cicli di FMD invertono anche la resistenza all'insulina e promuovono la rigenerazione multisistemica, aumentando il numero di cellule staminali e inducendo la riprogrammazione cellulare. Negli esseri umani, questi effetti contribuiscono a ridurre i fattori di rischio per le malattie legate all'età, favoriscono la regressione del diabete e riducono l'età biologica.

Valter Longo

Valter Longo, PhD, è Edna Jones Professor in Scienze biologiche e gerontologia e Direttore del Longevity Institute presso la USC School of Gerontology, uno dei più antichi e autorevoli centri di ricerca sull'invecchiamento. Il suo laboratorio studia i meccanismi fondamentali dell’invecchiamento in lieviti, roditori ed esseri umani, utilizzando tecniche di genetica e biochimica, con particolare attenzione alle vie di trasduzione del segnale di risposta ai nutrienti che regolano la longevità e le malattie. Il suo lavoro ha permesso di identificare il ruolo della via Tor-S6K nell’estensione della longevità.

Inoltre, il suo laboratorio ha sviluppato e testato il digiuno periodico e le diete che mimano il digiuno, dimostrandone gli effetti sulla riprogrammazione multisistemica e sull’attivazione e rigenerazione delle cellule staminali nei topi, con successiva applicazione in trial clinici per la prevenzione e il trattamento di malattie legate all’invecchiamento. 
 

Rivivi l'intervento del Prof. Valter Longo

Nel suo contributo al Senotherapeutics Forum Lugano, Valter Longo ha illustrato il potenziale delle diete mima-digiuno nel promuovere la longevità, ridurre i fattori di rischio legati all’età, favorire la regressione del diabete e contribuire all’abbassamento dell’età biologica.

Registrati ora