L’artista Julian Charrière e il glaciologo Felix Keller sono stati i protagonisti della sesta conversazione...
Il dialogo tra arte e scienza rappresenta una modalità creativa di divulgazione: l’arte, nelle sue molteplici forme, è uno strumento di comunicazione potente, molto utile a raccontare anche la ricerca scientifica. Gli scienziati guardano al mondo con un occhio oggettivo e razionale, ma c’è pure un altro modo che si riflette nelle sensazioni, percezioni ed emozioni prodotte dalle rappresentazioni artistiche.
Dall’idea di fare incontrare rappresentanti eminenti di discipline apparentemente distanti come l’Arte e la Scienza, favorendone il dialogo e un proficuo scambio di punti di vista, nasce il ciclo d’incontri “La Scienza a Regola d’Arte”, che Fondazione IBSA organizza con MASI Lugano-Museo d’Arte della Svizzera italiana al LAC.
Di fronte al grande pubblico, un artista e uno scienziato conversano liberamente e confrontano le loro esperienze, esplorando i punti di contatto e le differenze che caratterizzano le rispettive attività di ricerca.
Il dialogo tra arte e scienza rappresenta una modalità creativa di divulgazione: l’arte, nelle sue molteplici forme, è uno strumento di comunicazione potente, molto utile a raccontare anche la ricerca scientifica. Gli scienziati guardano al mondo con un occhio oggettivo e razionale, ma c’è pure un altro modo che si riflette nelle sensazioni, percezioni ed emozioni prodotte dalle rappresentazioni artistiche.
Dall’idea di fare incontrare rappresentanti eminenti di discipline apparentemente distanti come l’Arte e la Scienza, favorendone il dialogo e un proficuo scambio di punti di vista, nasce il ciclo d’incontri “La Scienza a Regola d’Arte”, che Fondazione IBSA organizza con MASI Lugano-Museo d’Arte della Svizzera italiana al LAC.
Di fronte al grande pubblico, un artista e uno scienziato conversano liberamente e confrontano le loro esperienze, esplorando i punti di contatto e le differenze che caratterizzano le rispettive attività di ricerca.