Partnership

IBSA Foundation è supportata da diversi enti ed istituzioni per la realizzazione di progetti ed eventi, con un unico grande obiettivo: supportare una divulgazione scientifica autorevole ed accessibile.

Città di Lugano - Divisione della Cultura

IBSA Foundation e Città di Lugano, hanno dato vita a un progetto triennale 2020-2022 volto a favorire l’integrazione delle arti nei luoghi di cura. Il progetto Cultura e Salute promuove e sostiene progetti e buone pratiche che vedono nell’alleanza tra arte e salute un nuovo strumento per aumentare la qualità di vita delle persone.

Il progetto nasce dalla consapevolezza che una maggior alleanza tra due mondi apparentemente lontani, come l’arte e il benessere fisico e psicologico, possa portare a condizioni di vita migliori, fuori e dentro le strutture sanitarie e i luoghi di cura, come dimostrano diverse esperienze da anni attive sia in Svizzera che all’estero. Il progetto Cultura e Salute potrà contare anche su un Comitato Scientifico di alto prestigio, e sulla collaborazione dell’Università della Svizzera italiana.

Il progetto Cultura e Salute verterà su tre attività principali: l’organizzazione di forum annuali sul rapporto cultura-salute; l’attivazione di un sito web culturaesalute.ch e un fondo a sostegno di progetti di partenariato tra artisti e strutture sanitarie per lo sviluppo di attività culturali realizzate nei luoghi di cura, che sarà attivato in autunno 2020 con un avviso pubblico rivolto alle realtà del territorio interessate a portare valore a questa iniziativa.

DECS - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport del Canton Ticino

Dal 2018 IBSA Foundation collabora con il Dipartimento dell’Educazione, della Cultura e dello Sport del Canton Ticino (DECS).

La partnership, che coinvolge l’insegnamento medio del DECS e dei ragazzi delle scuole medie ticinesi, ha dato vita alla collana di libri Let’s Science!
In ciascun volume lo scienziato introduce e spiega un determinato argomento che poi viene rielaborato dagli studenti e diventa una storia a fumetti che ad esso si ispira.

La collaborazione trova uno dei suoi momenti più significativi in Let’s Science!, il percorso creativo nella scienza ideato e promosso come strumento di divulgazione scientifica e rivolto principalmente ai ragazzi delle scuole medie ticinesi che ha già avuto due edizioni, nel 2018 e nel 2019.

 

LAC edu

IBSA Foundation, con il portale Ticino Scienza, e il LAC Lugano Arte e Cultura di Lugano, tramite lo spazio culturale LAC edu, danno il via a una nuova collaborazione.

“Lingua Madre - capsule per il futuro” è un progetto nato dall’urgenza del tempo presente. Dai contenuti molto innovativi, comprende tre macroaree tematiche: Corpo, Linguaggio e Rito. All’interno del vastissimo palinsesto, un ciclo di quattro conferenze, per affrontare il problema del linguaggio, sotto diversi punti di vista.

Le conferenze realizzate da LAC edu in collaborazione con Ticino Scienza, sono incontri registrati che verranno trasmessi online da fine marzo fino agli ultimi giorni di maggio 2021.

 

laRegione

IBSA Foundation, editoriale del portale Ticino Scienza, ha stretto una partnership con laRegione, uno dei giornali di riferimento del Canton Ticino.
La collaborazione prevede la creazione della rubrica "Ticino Scienza" che verrà pubblicata mensilmente all'interno delle pagine del giornale cartaceo e in un'apposita sezione del sito web. La rubrica è curata dalla redazione di Ticino Scienza e racconta la ricerca e i risultati degli studi più avanzati che nascono in Ticino

L’ideatorio USI

Dal 2016 IBSA Foundation sostiene le iniziative de “L’ideatorio” - il servizio di promozione della cultura scientifica e del dialogo scienza e società dell’Università della Svizzera italiana.  L’ideatorio è l’antenna regionale della Fondazione Science et Cité, è un centro di competenza dell’Accademia Svizzera delle scienze e, per alcuni progetti, lavora in collaborazione con l’Istituto scolastico della Città di Lugano. 

Con lo scopo di rendere la scienza e le sue sfide nella società accessibili e trasparenti al maggior numero possibile di persone, L’ideatorio alimenta un dialogo responsabile e critico sul progresso scientifico e tecnologico.

MASI - Museo d'arte della Svizzera italiana

Oltre alla creazione e al proseguimento del fortunato ciclo di conversazioni “La Scienza a regola d’Arte”, il rapporto di partnership con il Museo d’arte della Svizzera italiana (MASI Lugano) prevede per IBSA Foundation il ruolo di Partner Scientifico del Museo, con l’affiancamento nella realizzazione di nuove attività legate all’intersezione tra scienza e arte e il sostegno a specifici progetti espositivi, a tutto vantaggio della comunità e del territorio ticinese.

Da sempre IBSA Foundation ritiene che la scienza meriti a pieno titolo la qualifica di cultura e, come tale, sia parte del mondo delle discipline umanistiche: in questo senso, l’incontro tra scienza e arte non solo è possibile, ma naturale.

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

IBSA Foundation dal 2019 è partner del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. La collaborazione è stata avviata in occasione della ricorrenza dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci.

Forte del comune impegno nella promozione del dialogo tra discipline scientifiche e umanistiche, insieme alla passione per la divulgazione scientifica, IBSA Foundation è Partner Scientifico del Museo.

Le iniziative che vengono sviluppate nell’ambito della partnership sono dettagliate nella sezione Progetti del sito: scopri i dettagli di #storieaportechiuse, progetto sviluppato nel 2020.

Dal 2021 IBSA Foundation è il primo Mission Partner del museo a sostegno delle attività culturali ed educative e promotore del progetto Digital Aesthetics

MUSE - Museo delle Scienze

IBSA Foundation ha scelto di affiancare il MUSE – Museo delle Scienze di Renzo Piano a Trento per una Partnership biennale.

Il MUSE è uno dei più importanti musei scientifici in Europa con quasi 500.000 visitatori/anno e un unicum di divulgazione scientifica e promozione culturale, con collaborazioni con oltre 200 istituti e università nel mondo.

La partnership si sviluppa attraverso una serie di iniziative che si svolgono durante il corso dell’anno, di cui è possibile trovare maggiori dettagli nella sezione Progetti di questo sito: scopri i dettagli dell’ultima iniziativa organizzata nel 2020, MUSE per #iorestoacasa.

 

Scuola Romana dei Fumetti e Carocci Editore

IBSA Foundation collabora da diversi anni con la Scuola Romana dei Fumetti e la casa editrice Carocci Editore nell’ambito del progetto Let’s Science! , un percorso creativo nella scienza ideato e promosso come strumento di divulgazione scientifica e rivolto principalmente ai ragazzi delle scuole medie.

USI - Università della Svizzera italiana

IBSA Foundation istituisce, dal 2017, borse di studio annuali rinnovabili quale contributo di incoraggiamento gli studi accademici in medicina. Le borse sono destinate agli studenti iscritti a Bachelor e Master della Facoltà di scienze biomediche presso l’Università della Svizzera italiana (USI Lugano).


Dialoghi