Rubriche digitali
Digitale consapevole
IBSA Foundation collabora al progetto Digitale consapevole con Lugano Living Lab, per promuovere l'utilizzo consapevole della tecnologia, soprattutto tra bambini e giovani.
Con l'aiuto del mentalista Federico Soldati, sveliamo i trucchi del mondo digitale.
.png?width=288&name=mentalist1%20(1).png 288w,
https://8737774.fs1.hubspotusercontent-na1.net/hub/8737774/hubfs/Asset/IBSA%20Foundation/LetsScience/Lets%20Science%20Lugano%202022/Pagina%20Digitale%20Consapevole/mentalist1%20(1).png?width=384&name=mentalist1%20(1).png 384w,
https://8737774.fs1.hubspotusercontent-na1.net/hub/8737774/hubfs/Asset/IBSA%20Foundation/LetsScience/Lets%20Science%20Lugano%202022/Pagina%20Digitale%20Consapevole/mentalist1%20(1).png?width=496&name=mentalist1%20(1).png 496w,
https://8737774.fs1.hubspotusercontent-na1.net/hub/8737774/hubfs/Asset/IBSA%20Foundation/LetsScience/Lets%20Science%20Lugano%202022/Pagina%20Digitale%20Consapevole/mentalist1%20(1).png?width=600&name=mentalist1%20(1).png 600w,
https://8737774.fs1.hubspotusercontent-na1.net/hub/8737774/hubfs/Asset/IBSA%20Foundation/LetsScience/Lets%20Science%20Lugano%202022/Pagina%20Digitale%20Consapevole/mentalist1%20(1).png?width=1199&name=mentalist1%20(1).png 1199w)
Donne che hanno cambiato la storia della medicina
È un dato di fatto: tra i vincitori del Premio Nobel, le donne sono sottorappresentate. Complessivamente, fra il 1901 e il 2019 su 923 premiati solo 54 donne hanno avuto questo riconoscimento di cui, 20 nel campo scientifico (fisica, chimica, medicina) e, tra queste, solo 12 di loro hanno ricevuto il Premio Nobel per la Medicina 2 delle quali hanno conseguito il premio in quanto coniugi.
.jpg?width=288&name=donne-che-hanno-cambiato-il-mondo-della-medicina_group-portrait-nina.draws_.scientis%20(1).jpg 288w,
https://f.hubspotusercontent20.net/hub/8737774/hubfs/Asset/Contagiousstories_Donne_Nobel/donne-che-hanno-cambiato-il-mondo-della-medicina_group-portrait-nina.draws_.scientis%20(1).jpg?width=384&name=donne-che-hanno-cambiato-il-mondo-della-medicina_group-portrait-nina.draws_.scientis%20(1).jpg 384w,
https://f.hubspotusercontent20.net/hub/8737774/hubfs/Asset/Contagiousstories_Donne_Nobel/donne-che-hanno-cambiato-il-mondo-della-medicina_group-portrait-nina.draws_.scientis%20(1).jpg?width=496&name=donne-che-hanno-cambiato-il-mondo-della-medicina_group-portrait-nina.draws_.scientis%20(1).jpg 496w,
https://f.hubspotusercontent20.net/hub/8737774/hubfs/Asset/Contagiousstories_Donne_Nobel/donne-che-hanno-cambiato-il-mondo-della-medicina_group-portrait-nina.draws_.scientis%20(1).jpg?width=600&name=donne-che-hanno-cambiato-il-mondo-della-medicina_group-portrait-nina.draws_.scientis%20(1).jpg 600w,
https://f.hubspotusercontent20.net/hub/8737774/hubfs/Asset/Contagiousstories_Donne_Nobel/donne-che-hanno-cambiato-il-mondo-della-medicina_group-portrait-nina.draws_.scientis%20(1).jpg?width=1199&name=donne-che-hanno-cambiato-il-mondo-della-medicina_group-portrait-nina.draws_.scientis%20(1).jpg 1199w)
Storie contagiose
Fondazione IBSA ha raccontato le storie contagiose di coloro che, con i loro grandi gesti di solidarietà, sono riusciti a smuovere montagne e produrre effetti benefici, come raccogliere fondi per la ricerca scientifica o migliorare la condizione dei pazienti in cura durante il periodo di emergenza Covid-19.

iWeekend di IBSA Foundation
iWEEKEND di IBSA Foundation è una rubrica settimanale che tra aprile e maggio 2020, ogni sabato, ha proposto una ricca selezione di contenuti digitali sulla nostra pagina Facebook come accompagnamento durante il primo periodo di confinamento Covid19. L’appuntamento è stato dedicato in particolare a studenti e docenti, ma in generale a chiunque volesse approfondire argomenti noti e scoprirne nuovi.
