Skip to content
digitaleonoff
Redazione IBSA25 maggio4 min read

Concorso #digitaleOn0ff

Il concorso #digitaleOn0ff – promosso da IBSA Foundation per la ricerca scientifica e Lugano Living Lab - Città di Lugano – ha l’obiettivo di far raccontare direttamente alle giovani generazioni, attraverso il video animato, in cosa consistono alcune dipendenze digitali al fine di generare sensibilizzazione e partecipazione. 

PARTECIPA

Il concorso fa parte del progetto di sensibilizzazione pubblica Digitale Consapevole al quale collaborano IBSA Foundation e Lugano Living Lab - Città di Lugano e rientra nel progetto Let’s Science! promosso da IBSA Foundation e dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport del Canton Ticino (DECS).
Il concorso ha il patrocinio del DECS e il supporto dello spazio per giovani creativi della RSI - Wetube, di RSIedu e del CCdigitallaw dell’USI Università della Svizzera italiana. L’obiettivo è quello di fornire una corretta informazione su alcune dipendenze digitali a un pubblico intergenerazionale attraverso un linguaggio innovativo e al contempo adatto a tutti.

 

digitaleonoff visual 2023

I destinatari

Possono partecipare le ragazze e i ragazzi iscritti a una scuola media o a un istituto del postobbligo (SCC, Liceo, Centro professionale) al momento della consegna del video animato. 
La partecipazione può avvenire in forma individuale o di gruppo. Ogni partecipante o gruppo può inviare un unico video animato.

I temi del concorso

Il concorso è finalizzato alla realizzazione di un video animato per il pubblico su una delle dipendenze digitali proposte:

Per trarre spunto e capire di più in cosa consistono queste tre dipendenze digitali, i partecipanti sono invitati a visionare i tre video proposti.
L’invito è quello di rappresentare visivamente attraverso video animati la loro interpretazione delle problematiche oggetto del concorso, scegliendo liberamente la dipendenza e su quale aspetto soffermarsi, privilegiando un focus personale, sociale, emotivo o scientifico.

Caratteristiche del video animato


  • Lunghezza: minimo 30 secondi, massimo 1 minuto e 30 secondi.
  • Copyright dei contenuti: ai partecipanti verrà chiesto di dichiarare come sono stati realizzati i contenuti, ovvero chi è l’autore o chi sono i co-autori del video e quali strumenti sono stati utilizzati per realizzare il video.
  • Formato di consegna: mp4 o .mov
  • I partecipanti possono utilizzare qualsiasi strumento/software, compresi i nuovi strumenti di intelligenza artificiale. 

Non verranno accettati video che contengono:

  • volti o immagini di persone reali, anche se acconsentono alle riprese
  • foto, video, contenuti in violazione del copyright
  • contenuti violenti, volgari e offensivi

digitaleonoff 2023 dettagli bando

Non sai come realizzare un video animato? Partecipa a questi workshop sulla creazione di un video:  

Puoi anche guardare i video tutorial:

Animazione digitale - Video a cura di Milly Miljkovic

Disegno digitale - Video a cura di Samira La Torre


Il termine di presentazione

Il video animato dovrà essere inviato per via telematica entro e non oltre il 10/10/2023

PARTECIPA

Il formulario di partecipazione al concorso #digitaleOn0ff ti chiederà:

  • come gruppo, nome e cognome dei partecipanti, classi frequentate e gli estremi della persona di riferimento al fine di poterla contattare; la liberatoria per la pubblicazione del video animato.
  • come singolo partecipante, nome e cognome del partecipante e gli estremi di riferimento, classe frequentata e la liberatoria per la pubblicazione del video animato.

I dettagli del concorso #digitaleOn0ff


Premi del concorso e premiazione

Il concorso #digitaleOn0ff prevede un evento pubblico presso l’Asilo Ciani che si terrà sabato 25 novembre 2023 (pomeriggio-sera) al quale potranno partecipare come protagoniste/i tutti coloro che hanno partecipato al concorso.
Saranno premiati:

  • Miglior video animato ciclo delle medie (Ia, IIa, IIIa e Iva media): assegno di 1'000CHF
  • Miglior video animato ciclo delle superiori (Ia, IIa, IIIa e IVa del postobbligo): assegno di 1’000CHF
  • Tutte e tutti i partecipanti riceveranno una sorpresa sotto forma di LVGA Points durante l’evento del 25 novembre 2023.

digitaleonoff 2023 Lugano

 

La commissione esaminatrice

La Commissione – composta da membri di IBSA Foundation, di Lugano Living Lab - Città di Lugano, del DECS, di Wetube - RSI e RSIedu, e del CCdigitallaw dell’USI – provvederà alla valutazione dei lavori pervenuti e all’individuazione delle vincitrici e dei vincitori. Il giudizio della Commissione è insindacabile.

I risultati saranno resi pubblici sul sito di digitalecosapevole.ch e sui siti di IBSA Foundation e Lugano Living Lab, nonché nella newsletter Scuola DECS entro il 25/11/2023.

PARTECIPA

 

avatar

Redazione IBSA

IBSA Foundation for scientific research promuove una divulgazione scientifica autorevole ed accessibile atta alla tutela della salute e sostiene giovani studenti e ricercatori grazie all’istituzione delle Fellowship e di eventi dedicati.

Potresti essere interessato anche a: