Post sul blog di Redazione IBSA
Redazione IBSA21 settembre3 min per leggere
IBSA Foundation inaugura la nuova sede nella storica Casa Carlo Cattaneo a Lugano
L'inaugurazione della nuova sede di IBSA Foundation, Casa Carlo Cattaneo, in presenza del sindaco di Lugano e delle autorità locali.
Inizia a leggere
Redazione IBSA08 settembre1 min per leggere
Digital Aesthetics: The Wall of Sound di panGenerator
L'opera The Wall of Sound di panGenerator si inserisce all’interno del progetto Digital Aesthetics con l’obiettivo di far riflettere sui linguaggi digitali
Inizia a leggere
Redazione IBSA17 luglio2 min per leggere
Arti e Medicina in dialogo a Boston
Si è tenuto il 1º giugno a Boston l'evento "Arts as Medicine: Where Do We Go From Here?", organizzato da Swissnex, con il sostegno di Ibsa Foundation.
Inizia a leggere
Redazione IBSA21 giugno8 min per leggere
New Frontiers in biological and environmental determinants of aging
Il Forum vuole promuovere la consapevolezza su tutti gli aspetti dell’invecchiamento sia nella comunità scientifica, sia nella popolazione generale.
Inizia a leggere
Redazione IBSA21 giugno8 min per leggere
Culture and Longevity
ll Forum dal titolo "Culture and Longevity" di Zurigo, riunisce esperti di livello internazionale in varie discipline per un confronto sull’invecchiamento.
Inizia a leggere
Redazione IBSA25 maggio4 min per leggere
Concorso #digitaleOn0ff
Il concorso #digitaleOn0ff ha l’obiettivo di far raccontare direttamente alle giovani generazioni, attraverso il video animato, in cosa consistono alcune ...
Inizia a leggere
Redazione IBSA10 maggio3 min per leggere
Conversazione con l’artista Olaf Nicolai
Il 5 giugno 2023 presso il Lac di Lugano, si inaugura SciArt SwitzlerlAnd attraverso l'incontro con Olaf Nicolai, uno dei più noti artisti tedeschi.
Inizia a leggere
Redazione IBSA20 aprile11 min per leggere
Vincitori Fellowship 2022
Si è conclusa la decima edizione delle IBSA Foundation Fellowship con l’assegnazione di sei borse di studio. Ecco i vincitori e i loro progetti.
Inizia a leggere
Redazione IBSA15 marzo7 min per leggere
Personalized therapy in oncology
Il forum Personalized therapy in oncology si è tenuto il 16 giugno a Lugano all'interno della Conferenza Internazionale sul Linfoma Maligno (ICML).
Inizia a leggere
Redazione IBSA14 marzo3 min per leggere
Un nuovo inizio per IBSA Foundation
IBSA Foundation con dieci anni di attività alle spalle continua i suoi progetti, attività e iniziative in nome della ricerca scientifica in una nuova sede.
Inizia a leggere
Redazione IBSA20 dicembre< 1 min per leggere
Parole Fertili a teatro con “Quasi Genitori”
Nel 2019 le storie di Parole Fertili hanno ispirato la produzione teatrale «Quasi Genitori», andata in scena al Teatro Litta di Milano.
Inizia a leggere
Redazione IBSA20 dicembre< 1 min per leggere
La miniserie video
La miniserie video: 3 cortometraggi sul progetto Parole Fertili, realizzati da H-Maps, le cui sceneggiature sono basate sulle storie della community.
Inizia a leggere
Redazione IBSA20 dicembre< 1 min per leggere
Il libro: “Parole Fertili. Viaggio alla ricerca di un figlio”
Il libro: “Parole Fertili. Viaggio alla ricerca di un figlio”. Il volume raccoglie 50 tra le storie donate alla community, da 50 autori diversi.
Inizia a leggere
Redazione IBSA20 dicembre1 min per leggere
Drammaterapia digitale integrata
Nel 2021 Parole Fertili entra nel percorso di cura con un’attività di drammaterapia integrata digitale.
Inizia a leggere
Redazione IBSA20 dicembre1 min per leggere
Borse di Studio USI e IBSA Foundation 2022
Anche nel 2022 IBSA Foundation continua a promuovere il progetto di borse di studio in collaborazione con l'USI (l'Università della Svizzera Italiana), per ...
Inizia a leggere
Redazione IBSA30 novembre2 min per leggere
Digital Aesthetics: la Gabbia di auroraMeccanica
L'opera La Gabbia auroraMeccanica si inserisce all’interno del progetto di Digital Aesthetics con l’obiettivo di far riflettere sui linguaggi digitali.
Inizia a leggere
Redazione IBSA26 ottobre2 min per leggere
La Scienza a regola d'Arte - Julius von Bismarck e Tamara Vázquez Schröder
L’artista Julius von Bismarck e la fisica Tamara Vázquez Schröder, sono i protagonisti della decima conversazione del ciclo "La Scienza a regola d'Arte".
Inizia a leggere
Redazione IBSA02 agosto3 min per leggere
Let’s Science! Lugano 2022 - 5° edizione
Let’s Science! è giunta alla sua quinta edizione nel 2022: appuntamento per grandi e piccoli, dal 12 all’17 settembre 2022 presso Villa Saroli a Lugano.
Inizia a leggere