La terza edizione della serie Let’s Science! di IBSA Foundation, ospitata al Cartoonmuseum, è stata dedicata al tema del sangue. Quattro classi del Cantone di Basilea hanno avuto l’opportunità di approfondire gli aspetti scientifici del tema e, allo stesso tempo, di tradurli in opere artistiche durante un laboratorio. Introdotto lo scorso anno, questo format ha già ottenuto un notevole successo.
Dal 2024, IBSA Foundation organizza in collaborazione con il Cartoonmuseum a Basilea laboratori per le scuole che intrecciano scienza e arte. Ogni evento trae ispirazione dalle mostre del museo. La partnership, avviata nel 2023, si fonda su valori condivisi e continua a crescere grazie a una collaborazione creativa.
Gli eventi e i temi di Let’s Science!
Il primo appuntamento del 2024 è stato dedicato al tema dei “sogni”, in linea con la mostra dell’artista di fumetti Dominique Goblet. Il Professor Dr. Serge Brand, psicologo del Center for Affective, Stress and Sleep Disorders at the University of Basel, ha tenuto una lezione sui più recenti risultati della ricerca su questo tema. Successivamente, l’art mediator, educatore e illustratore Dale Forbes Molina ha realizzato insieme ai ragazzi un libretto con figure surreali ispirate ai sogni.
Il secondo tema del 2024 è stato quello delle “onde”. Il compositore Ali Latif-Shushtari, che ha studiato sia musica che fisica dello stato solido, ha spiegato attraverso esempi musicali i principi della fisica delle onde. L’aspetto artistico è stato curato da Malen Widén, illustratrice, autrice e art mediator del Cartoonmuseum di Basilea. Sotto la sua guida, le due classi partecipanti hanno disegnato i suoni della musica di Latif-Shushtari, per poi trasformarli in poster e figure.
Quest’anno, la parte scientifica del laboratorio sul tema del “sangue” è stata condotta dalla Dr.ssa Kirsten Beyer-Hans dello Swiss Nanoscience Institute dell’Università di Basilea, in riferimento alla mostra primaverile di Thomas Ott al Cartoonmuseum. Quattro classi di Basilea e dintorni hanno preso parte agli eventi Let’s Science!.
Il fumettista svizzero Ott realizza le sue curiose e spesso cupe storie in bianco e nero utilizzando la tecnica dello scratchboard. Con questo mezzo rappresenta anche motivi medici o scene del crimine con gocce di sangue, trovando in questi soggetti un effetto terapeutico. Il suo lavoro è stato presentato alle classi da Malen Widén.
Sangue: il cuore pulsante della nostra circolazione
Il sangue svolge moltissime funzioni essenziali nell’organismo. Tuttavia, senza il cuore che lo pompa, questo “tessuto liquido” sarebbe inutile. Cuore e sangue sono strettamente connessi e, per studiarli, bisogna osservarli da vicino - molto vicino. Qui entra in gioco la nanotecnologia.
Dal minuscolo al microscopico
La Dr.ssa Kirsten Beyer-Hans dello Swiss Nanoscience Institute ha iniziato fornendo una breve panoramica sulla nanotecnologia: la scienza delle parti più piccole. Ha poi presentato un’innovazione sviluppata dall’istituto che permette di testare il sangue per la presenza di più anticorpi simultaneamente, utilizzando minuscoli canali incisi nel vetro acrilico.
Questa tecnica è stata tradotta anche in chiave artistica: i ragazzi hanno inciso motivi o faccine su piastre di rame tonde ricoperte di smalto per unghie. Le incisioni sono state poi fissate sulle piastre, e ciascuno ha potuto portare a casa un ciondolo unico e personale.
Gli studenti hanno inoltre avuto l’opportunità di osservare al microscopio sangue e tessuto cardiaco e realizzare disegni con la tecnica dello scratch (un metodo che consiste nel grattare la superficie nera per far emergere i colori sottostanti) ispirandosi alle forme individuate. I risultati sono stati una varietà di figure e motivi creativi.
I gadget, distribuiti alla fine da Katalin Vereb di IBSA Foundation, hanno offerto ai ragazzi la possibilità di approfondire il legame tra scienza e arte. Il libro Il Ciclo della Vita, della collana Let’s Science!, fornisce ulteriori informazioni sul tema della circolazione sanguigna, insieme a strumenti per il disegno e una breve guida per apprendere la tecnica del disegno a fumetti.
Video utile: test degli anticorpi
