Skip to content
2000x1080 Web Page_Digitaleonoff

#digitaleOn0ff

Sabato 25 novembre 2023
Asilo Ciani - Lugano

Un pomeriggio dedicato alle dipendenze digitali promosso da Lugano Living Lab e IBSA Foundation per la ricerca scientifica. L'evento è gratuito e aperto a tutti.

 

IBSA-Lugano Living Lab-Loghi

L’era digitale ha portato enormi vantaggi alla nostra società, ma anche nuove sfide. Tra queste le dipendenze digitali sono tra le più emergenti e preoccupanti. In risposta a questa crescente realtà, Lugano Living Lab, il laboratorio urbano della Città di Lugano, in collaborazione con IBSA Foundation per la ricerca scientifica, sono lieti di annunciare un evento pubblico dal titolo #digitaleOn0ff, focalizzato sul tema delle dipendenze digitali interrogandosi sul legame sensibile del nostro rapporto con i media e la salute fisica e mentale. L’evento si rivolge ai giovani di scuole medie e superiori, genitori e chiunque sia interessato al tema delle dipendenze digitali.

Il programma dell’evento #digitaleOn0ff include workshop gratuiti a scelta su iscrizione e discussioni incentrate sul nostro rapporto con i media digitali e sull'importanza della nostra salute mentale e fisica.

digitaleonoff visual 2023

Premiazione del concorso

Un momento chiave dell'evento sarà la premiazione dei vincitori del concorso #digitaleOn0ff. Il concorso #digitaleOn0ff è alla sua prima, avviato in Maggio 2023 da Lugano Living Lab e IBSA Foundation per la ricerca scientifica, il concorso ha l’obiettivo di far raccontare direttamente alle giovani generazioni, attraverso il video animato, in cosa consistono alcune dipendenze digitali al fine di generare sensibilizzazione e partecipazione. Il video concorso #digitaleOn0ff è mosso da alcune riflessioni, tra tutte: chi meglio delle giovani generazioni può comunicare ai propri coetanei le sfide e le pressioni della vita nell'era digitale? Permettere loro di esprimersi su questi argomenti vuole far emergere una prospettiva autentica e immediata sulle questioni in oggetto.

A tu per tu con lo YouTuber Surry

Uno dei momenti più attesi dell'evento sarà la presenza di Surry, un famoso influencer e YouTuber italiano (3 milioni di iscritti e più di 5000 video) che ha guadagnato popolarità grazie ai suoi video divertenti soprattutto sul tema dei videogiochi. Surry incontrerà il pubblico dell’evento durante un dialogo aperto, raccontando il dietro le quinte di cosa significa essere "On" nel mondo digitale e i possibili ostacoli nel fare "0ff”, ovvero scollegarsi dal mondo digitale.

Programma completo

14:30

Apertura porte al pubblico

15:00

Workshop gratuiti a scelta su iscrizione

Due turni dalle 15 alle 15:45 e dalle 16:15 alle 17:
  • Character Design: come si costruisce un personaggio per fumetti e videogiochi (con la Scuola Romana dei Fumetti) ISCRIZIONI CHIUSE
  • Creare contenuti per il web con l'intelligenza artificiale (con Wetube RSI) ISCRIZIONI CHIUSE
  • Trasformare la dipendenza dal gioco Minecraft in un successo educativo (con ATED) ISCRIZIONI CHIUSE
  • Sportello di ascolto sulle dipendenze digitali (con Pro Juventute)

Scopri di più

16:15

Tavola rotonda - Cosa ci rende dipendenti digitali

Intervengono:

  • Eleonora Benecchi, docente universitaria di USI esperta in social media e culture digitali
  • Matteo Bittanti, ricercatore e divulgatore, esperto in videogiochi
  • Gabriele Barone, psicologo esperto di dipendenze digitali

Modera:
Laura Marciano, ricercatrice presso Harvard T.H. Chan School of Public Health e divulgatrice, esperta in benessere e media digitali

Scopri di più

17:30

A tu per tu con lo YouTuber Surry e premiazione del Concorso #digitaleOn0ff

18:30

Apéro

Il programma nel dettaglio

Per la partecipazione ai workshop gratuiti è richiesta l’iscrizione.

A tu per tu con lo YouTuber Surry

Conversazione con Surry -  Patio Asilo Ciani ore 17:30.

Una chiacchierata a tu per tu con Surry, il famoso influencer e YouTuber italiano (con 3 milioni di iscritti e più di 5000 video) che ha guadagnato popolarità grazie ai suoi video divertenti soprattutto sul tema dei videogiochi. Surry incontrerà il pubblico dell’evento durante un dialogo aperto, raccontando il dietro le quinte di cosa significa essere "On" nel mondo digitale e i possibili ostacoli nel fare "0ff”, ovvero scollegarsi dal mondo digitale.

Tavola rotonda: cosa ci rende dipendenti digitali?

Patio Asilo Ciani - dalle 16:15 alle 17

Con Laura Marciano, ricercatrice post-doc in Benessere e media digitali all'Harvard T.H. Chan School of Public Health e all’USI, Istituto di Salute Pubblica, e con il contributo di alcuni esperti del mondo del digitale: Eleonora Benecchi, docente universitaria di USI esperta in social media e culture digitali,  Matteo Bittanti, ricercatore e divulgatore, esperto in videogiochi e Gabriele Barone, psicologo esperto di dipendenze digitali, sarà presentata una tavola rotonda dedicata ad una discussione aperta su come meglio comprenderne i rischi e le opportunità del digitale per la nostra salute.

Sportello di ascolto sulle dipendenze digitali

ProJuventute - Sala 5 Asilo Ciani dalle 15 alle 17

Uno spazio informale gratuito con accesso libero per un incontro a tu per tu con i consulenti di ProJuventute dedicato a chiunque abbia domande o curiosità sul come fare a superare dei momenti difficili legati al mondo delle dipendenze digitali.

Character Design: come si costruisce un personaggio per fumetti e videogiochi (ISCRIZIONI CHIUSE)

Scuola Romana dei Fumetti -  Sala 2 Asilo Ciani - Primo turno dalle 15 alle 15:45, secondo turno dalle 16:15 alle 17.

Il Character Design consiste nello studio e nell'elaborazione di personaggi disegnati per fumetti, cartoni animati, videogiochi. Durante il workshop i partecipanti scopriranno con Claudio Bruni, insegnante della Scuola Romana dei Fumetti, disegnatore, storyboard-artist e regista di cartoni animati, come realizzare dei personaggi originali partendo dallo studio di forme, colori e stili e dei loro significati. 

Verranno forniti ai partecipanti i materiali per seguire il workshop: blocco da disegno, astuccio e matite colorate.
Il workshop è offerto in due turni.

 

Creare contenuti per il web con l'intelligenza artificiale (ISCRIZIONI CHIUSE)

Wetube - Sala 4 Asilo Ciani - Primo turno dalle 15 alle 15:45, secondo turno dalle 16:15 alle 17.
Il workshop sarà dedicato al tema dell’Intelligenza Artificiale (IA) e la produzione di contenuti: ogni giorno nascono nuovi siti, nuove aziende e nuovi servizi che, con l’IA, ci permettono di fare di tutto, dal rispondere alle nostre domande, al produrre testi, al creare immagini, audio e anche video. Da dove si comincia? Come si fa? In questo workshop passeremo in rassegna vari strumenti che utilizzano questa tecnologia. Capiremo quali sono i servizi migliori (anche gratuiti) da usare e per quali scopi, li proveremo e impareremo qualche trucco su come usare le parole e i comandi giusti per creare contenuti audiovisivi proprio come ce li immaginiamo.

È consigliato ai partecipanti di portare il proprio laptop.

 

Alla scoperta del videogioco Minecraft (ISCRIZIONI CHIUSE)

ATED - Sala 6 Asilo Ciani -  dalle 15 alle 15:45.

Partendo dall'esperienza delle attività CoderDojo di Ated4kids e osservando quanto tempo i ragazzi si immergono nel videogioco Minecraft, il team di Ated4kids ha avuto l'ispirazione di sfruttare questo successo per introdurre un elemento educativo: la possibilità di imparare a programmare giocando. Durante il workshop, i partecipanti potranno fare un’esperienza pratica delle funzionalità del gioco, nonché scoprire da vicino la storia del progetto promosso da Ated4kids che consente e ha consentito a oltre 2200 giovani in tutto il mondo di beneficiarne.

Form di iscrizione evento