Skip to content

Paolo Rossi Castelli

avatar
Giornalista professionista, Paolo si occupa da molti anni di divulgazione scientifica, soprattutto nel settore della medicina e della biologia. È l'ideatore dello Sportello Cancro, il sito creato da corriere.it sull'oncologia in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi. Ha scritto per le pagine della Scienza del Corriere della Sera e per altre testate nazionali. È fondatore e direttore di PRC-Comunicare la scienza.

Post sul blog di Paolo Rossi Castelli

Paolo Rossi Castelli29 gen 20202 min per leggere

Dai farmaci del passato nuove molecole contro il cancro

I farmaci antitumorali del futuro potrebbero arrivare, anche, dal passato.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli20 gen 20201 min per leggere

“Neurorestore” per ridare il movimento ai paraplegici

La tecnologia di Grégoire Courtine e Jocelyne Bloch, che nel 2018 ha consentito a tre paraplegici di alzarsi dalla carrozzina.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli13 gen 20201 min per leggere

Ecco le varianti genetiche che predispongono all’ansia

L’ansia è favorita dalle varianti di almeno 6 geni che in parte sono coinvolti anche in altri disturbi dell’umore quali depressione, schizofrenia o disturbo ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli16 dic 20192 min per leggere

C’è davvero il “lavaggio del cervello” quando dormiamo

Un’équipe di neuroradiologi e bioingegneri è riuscita a “filmare” il movimento del liquido cefalorachidiano
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli02 dic 20192 min per leggere

Da una proteina nuove speranze per la cura del diabete 2

Nuovi studi contro il diabete di tipo 2 arrivano dai ricercatori della Cornell University di New York e della Harvard Medical School di Boston
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli25 nov 20192 min per leggere

Il Parkinson? Nasce nel cervello, ma anche nell’intestino

La malattia di Parkinson potrebbe essere molto più complessa di quanto ritenuto finora e, soprattutto, potrebbero esistere diversi sottotipi.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli21 ott 20191 min per leggere

Contro la depressione, sottili elettrodi nel cervello | Fondazione IBSA

Le forme più gravi di depressione potrebbero essere curate in futuro con una stimolazione cerebrale profonda.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli14 ott 20191 min per leggere

Cellule ripara-infarto nel liquido intorno al cuore

I ricercatori dell’Università di Calgary hanno pubblicato uno studio che potrebbe avere ripercussioni sulle terapie post-infarto.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli16 set 20192 min per leggere

Infezioni sessuali, ecco il primo vaccino anti-clamidia

Nel mondo circa 100 milioni di persone vengono infettate ogni anno dal batterio Chlamydia trachomatis, che colpisce in prevalenza le donne.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli11 set 20192 min per leggere

L’anoressia nervosa non è solo un disturbo mentale

L’anoressia nervosa ha un’origine più complessa di quanto finora pensato: le cause vanno cercate anche nelle disfunzioni del metabolismo.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli02 set 20192 min per leggere

Dalla musica un aiuto per “decifrare” le proteine

Secondo uno studio pubblicato sul giornale ACS Nano, la musica può fornire un aiuto inaspettato alla “decifrazione” delle proteine.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli26 lug 20192 min per leggere

Batteri modificati diventano farmaci anti-cancro

Nuove strade promettenti si stanno aprendo nella ricerca oncologica, grazie alla riprogrammazione genetica di cellule come i batteri.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli22 lug 20192 min per leggere

“Indistruttibili” le muffe della stazione spaziale

Le muffe sono incredibilmente robuste, al punto che alcune specie presenti sulle navicelle spaziali resistono a dosi elevate di radiazioni.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli19 lug 20192 min per leggere

Per la prima volta eliminato l’HIV da animali infetti

Per la prima volta il virus HIV, responsabile dell’AIDS, è stato eliminato completamente da animali che avevano contratto questa malattia.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli15 lug 20192 min per leggere

Risultati sportivi migliori grazie a un batterio | Fondazione IBSA

Dietro al successo dei maratoneti e di altri atleti c’è forse un elemento inaspettato: la quantità di particolari tipi di batteri nell’intestino.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli12 lug 20191 min per leggere

Tatuaggio elettronico per monitorare i battiti cardiaci | Fondazione IBSA

I bioingegneri dell'Università del Texas hanno creato un dispositivo che potrebbe facilitare il monitoraggio dei pazienti cardiopatici.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli28 giu 20191 min per leggere

Energia da zucchero e ossigeno per i muscoli artificiali | Fondazione IBSA

Un gruppo di bioingegneri svedesi è riuscito a produrre un tessuto muscolare artificiale che utilizza l’ossigeno e il glucosio per creare movimento.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli26 giu 20194 min per leggere

Terapie contro i tumori, nuovi filoni di ricerca | Fondazione IBSA

Al Forum di Fondazione IBSA “Revolutionary therapies for cancer”, che si è svolto a Lugano, si sono confrontati tre autentici giganti della ricerca oncologica.
Inizia a leggere