Sorprendente scoperta pubblicata dalla rivista Cell. Molti di questi virus infettano i batteri intestinali. Nella maggior parte, comunque, non creano...
Questa sezione esplora le frontiere più avanzate della scienza e informa sulle ricerche innovative che si stanno svolgendo in tutto il mondo. Propone inoltre il dialogo tra ricercatori e artisti, per superare i confini che ancora separano cultura umanistica e cultura scientifica.
a cura di Luca Nicola e Paolo Rossi Castelli
Questa sezione esplora le frontiere più avanzate della scienza e informa sulle ricerche innovative che si stanno svolgendo in tutto il mondo. Propone inoltre il dialogo tra ricercatori e artisti, per superare i confini che ancora separano cultura umanistica e cultura scientifica.
a cura di Luca Nicola e Paolo Rossi Castelli

Luca Nicola
Copywriter dal 1988, ha iniziato la sua carriera in De Agostini, per poi scegliere di continuare da libero professionista. Laureato in Filosofia, attualmente è anche docente di Web Marketing presso il Polo Formativo di Federlegno. Come consulente di Comunicazione segue da anni numerosi clienti, tra cui alcuni grandi Gruppi internazionali. Nel 2012 ha aperto il blog personale “Mela N” dove tratta di temi legati a Scrittura, Comunicazione, Content Marketing e Storytelling.

Paolo Rossi Castelli
Giornalista dal 1983, si occupa da anni di divulgazione scientifica, specialmente nei campi della medicina e della biologia. Ideatore di Sportello Cancro, il sito realizzato da corriere.it sull’oncologia, in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi. Ha collaborato con le pagine della Scienza del Corriere della Sera per diversi anni, prima di diventare caporedattore scientifico del mensile Ok Salute. È stato tra gli autori della Macchina del Tempo, programma di Rete 4 condotto da Alessandro Cecchi Paone su natura, ambiente, scienza e storia, e ha lavorato come consulente per diverse produzioni Mediaset. È stato consulente scientifico di DeA Sapere, emittente della De Agostini in onda su Sky, responsabile dei format televisivi per il canale SaluteBenessere, del Gruppo sole 24 Ore, e autore per SeiMilano, canale sperimentale di proprietà del Gruppo Benetton. È fondatore e direttore di PRC-Comunicare la scienza.